Skip to content

Sviluppi di mercato

Il governo statunitense raddoppia al 50% le tariffe sulle importazioni di celle fotovoltaiche dalla Cina

L’amministrazione del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha aumentato le tariffe sulle importazioni di celle fotovoltaiche dalla Cina dal 25% al 50%. Inoltre, tra gli altri beni, ha aumentato le tariffe per i semiconduttori, i veicoli elettrici e le batterie EV provenienti dalla Cina.

Italian Green Factory compra immobile a Napoli ed entro un anno inizierà la produzione

Il CEO Felice Granisso ha spiegato a pv magazine Italia che l’immobile sarà utilizzato per accelerare l’entrata in produzione della componentistica per la filiera del fotovoltaico, come power skid e inseguitori solari, in attesa della realizzazione della nuova fabbrica presso il sito ex Whirlpool.

1

Dl Agricoltura, Sposato di Rödl: doccia fredda con conseguenze per ora non quantificabili

Sposato di Rödl spiega a pv magazine Italia che la tempistica e la modalità del Dl Agricoltura sono fattori che mettono in discussione la credibilità del governo italiano agli occhi degli investitori internazionali.

La riduzione dell’energia solare in Grecia inizia a farsi sentire

L’anno scorso la Grecia ha aggiunto 1,59 GW di nuova capacità solare e le proiezioni per l’anno in corso sembrano buone. Tuttavia, il problema più spinoso del settore rimane la riduzione delle emissioni.

Dati GSE: Brescia è la regina italiana del fotovoltaico

A fine 2023 la regione Lombardia ha il primato nazionale in termini di potenza installata, con 4,05 GW, pari al 13,4% del totale nazionale. In termini di contributo alla potenza fotovoltaica nazionale, Brescia è al primo posto per la potenza in esercizio, corrispondente al 2,9% del totale. La distribuzione della potenza è condizionata dalla presenza delle installazioni ubicate a terra di grossa taglia entrate in esercizio nel corso del 2023 e il dato più elevato si rileva nella provincia di Brescia con 4,3% del totale.

Quotazione di Plenitude, Eni rivela dettagli su strategia per l’operazione

Il gruppo Eni ha confermato a pv magazine Italia l’intenzione di procedere con la quotazione di Plenitude “non appena le condizioni lo consentiranno”. L’azienda intende poi seguire un percorso simile con Enilive, procedendo “con l’ingresso di un partner strategico con una quota di minoranza entro l’anno”.

L’Italia sfiora il record di produzione fotovoltaica giornaliera ma rimane il mercato elettrico più caro

Dai dati di Alea Soft risulta che l’Italia, nella seconda settimana di maggio, ha registrato il secondo valore più alto di produzione giornaliera di fotovoltaico; record invece per Germania, Spagna, Francia e Portogallo. Il nostro Paese rimane il mercato elettrico più caro (90,86 €/MWh), mentre il mercato francese ha registrato la media settimanale più bassa (28,06 €/MWh).

Rapporto statistico GSE: il 30% degli impianti fotovoltaici è installato a terra

Alla fine del 2023 la potenza fotovoltaica installata a terra ammonta a 9.181 MW. I 20.992 MW di potenza installata invece non a terra, incrementata del +26,2% rispetto al 2022, rappresentano invece il 69% del totale nazionale.

1

DL Agricoltura, l’intervista di pv magazine Italia a Coldiretti: serve suolo per produrre cibo italiano, OK all’agrivoltaico

In occasione della fiera Macfrut, che si è svolta a Rimini dall’8 al 10 maggio 2024, pv magazine Italia ha intervistato Alessandro Corsini, direttore di Coldiretti Forlì-Cesena e Rimini sul tema caldo del DL Agricoltura che sta scatenando non poche ire nel mondo del fotovoltaico a causa delle restrizioni per gli impianti fotovoltaici a terra. La vision della principale associazione che rappresenta l’agricoltura italiana è comunque di apertura per l’agrivoltaico.

Coldiretti Torino: oltre un milione di mq di terreni persi a causa del fotovoltaico, ma sì ad agrivoltaico e pannelli sui tetti

Il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici, ha spiegato a pv magazine Italia la posizione dell’Associazione, portando anche alla luce uno studio di Coldiretti Giovani Impresa: utilizzando i tetti di stalle, cascine, magazzini, fienili, laboratori di trasformazione e strutture agricole si recupererebbe una superficie utile di 155 milioni di mq di pannelli per soddisfare il consumo energetico complessivo annuo di una regione come il Veneto.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close