Skip to content

Sviluppi di mercato

Sosteneo acquisterà il 49% del business delle batterie di Enel

L’unità Sosteneo di Generali Investments acquisirà il 49% del capitale sociale di Enel Libra Flexsys, società interamente controllata dall’utility italiana Enel, che gestisce un portafoglio di 1,7 GW di sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS).

Al Key 2024 prima comparsa pubblica per Italian Green Factory

L’azienda, che si è di recente insediata nell’area ex Whirpool grazie alla vittoria di un bando, era presente al KEY Energy, debuttando così negli eventi chiave del mercato fotovoltaico. pv magazine Italia ha intervistato Felice Granisso, CEO di Italian Green Factory.

Agrivoltaico, i 10 indicatori di cambiamento del paesaggio

Scienziati olandesi hanno sviluppato nuovi indicatori di cambiamento del paesaggio (LCI) per i progetti agrivoltaici. La nuova metodologia ha lo scopo di aiutare i politici e gli sviluppatori di progetti a mitigare l’impatto visivo e ambientale degli impianti fotovoltaici.

ll KEY 2024 di Rimini si conferma evento solare di caratura internazionale

A margine dei tre giorni del Key, pv magazine Italia ha raccolto diverse testimonianze di espositori e visitatori e intervistato Christian Previati, Exbition manager di Key – The Energy Transition Expo. Il successo della manifestazione ha superato ogni aspettativa con un incremento delle presenze totali del 41% rispetto al 2023 e una futura edizione che potrebbe occupare tutti i padiglioni della Fiera di Rimini.

Produttori di pannelli UE, Bisol: intravediamo record di vendita in Italia nel 2024

Bisol dice a pv magazine Italia che si aspetta un aumento delle vendite, sia per questioni politiche che per ragioni commerciali. Il produttore di pannelli sloveno spiega che a primavera presenterà la nuova gamma di pannelli, con passaggio dalla tecnologia PERC a TOPCon.

Progetto eolico-solare offshore da 540 MW in Calabria in esercizio nel 2028

SolarDuck, Green Arrow e New Developments hanno firmato un accordo per un progetto offshore, al momento in fase di autorizzazione: 120 MW di solare galleggiante e 420 MW di eolico offshore.

Rinnovabili, il quattordicesimo bando FER del GSE: contingente nullo per aste del Gruppo A (eolico e FV)

Circa 700 MW di potenza complessivi messi a gara, principale contingente nel gruppo A-2 destinato agli impianti fotovoltaici in sostituzione di coperture in amianto. I valori di potenza disponibile potranno essere incrementati in applicazione dei meccanismi di riallocazione previsti dal DM 2019 e aggiornati dal DL 199/2021 come modificato dal DL 104/2023 (c.d. “DL Asset”).

La Francia raggiunge il traguardo dei 20 GW

La Francia ha aggiunto circa 3,2 GW di nuova capacità fotovoltaica nel 2023, con circa 955 MW solo nel quarto trimestre. Il Paese ha raggiunto 20,0 GW di capacità fotovoltaica totale installata alla fine di dicembre 2023.

KEY di Rimini: i moduli fotovoltaici si vendono in Italia a 0,08 €/W – 0,16 €/W

Diversi operatori e produttori al KEY di Rimini hanno detto durante la prima giornata che i prezzi dei pannelli potrebbero essere anche inferiori rispetto al benchmark temporaneo di 0,10 €/W – 0,12 €/W, suggerendo anche che i prezzi potrebbero salire nelle prossime settimane a causa di decisioni commerciali di produttori cinesi Tier 1.

Autoconsumo, due commenti sulle recenti linee guida GSE

Sergio Olivero dice a pv magazine Italia che la finestra temporale per i fondi PNRR richiede una forte collaborazione tra diversi portatori d’interesse. Tommaso Maria Galassi chiede invece di dare la possibilità alle ESCO di svolgere il ruolo di referente pur not ricoprendo il ruolo di produttore terzo.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close