Skip to content

Sviluppi di mercato

Offerte di lavoro nel settore fotovoltaico: selezione al 2 ottobre 2025

Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.

Zero Carbon Policy Agenda 2025, in Italia il fotovoltaico ha evitato oltre 9 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente

A margine della quarta edizione del Rapporto annuale, pv magazine Italia ha parlato con Davide Chiaroni, vicedirettore Energy&Strategy School of Management Politecnico di Milano, che evidenzia un’Italia in ritardo sugli obiettivi climatici. Nel 2024 gli investimenti per le rinnovabili nel 2024 hanno generato un aumento di oltre 6,6 GW rispetto all’anno precedente (90% fotovoltaico) . La nuova agenda di policy coinvolge infatti anche il comparto del fotovoltaico con misure per il riciclo dei pannelli e più CER.

Intesa San Paolo e BEI firmano operazioni per 750 milioni di euro a supporto delle rinnovabili

L’istituto torinese stima che contribuiranno alla costruzione di impianti FER per 2 GW

Prima asta Macse, assegnati tutti i 10 GWh a 12.959 €/MWh-anno medi

Tariffe molto al di sotto del premio di riserva (37.000 €/MWh-anno)

5

Autoconsumo da rinnovabili nelle PMI, prorogato il termine del bando Mimit

Domande fino al 10 novembre per il secondo sportello avviato a luglio, il ministero: “l’importo delle agevolazioni richieste non assorbe la dotazione finanziaria messa a disposizione, con una parte significativa della medesima che risulterebbe inutilizzata”

Fer X transitorio, 273 manifestazioni d’interesse per 3,16 GW all’asta Nzia

Online il bando della procedura competitiva, iscrizioni dal 1° ottobre

La CER di Venezia è in espansione e arriva a 30 MW di fotovoltaico

I presidenti della Comunità energetica rinnovabile (CER) ArtCom hanno raccontato a pv magazine Italia lo stato attuale della “più estesa CER a livello territoriale nella Città Metropolitana di Venezia, fino alla Bassa Trevigiana”: una ventina di Comuni coinvolti, impianti fotovoltaici a terra, ma principalmente a tetto, e scelte tecnologiche smart per il bilanciamento tra produzione e consumo.

Il solare traina il mix energetico dell’UE a giugno con una quota record del 22%

Nel mese di giugno, l’energia solare ha rappresentato il 22% dell’elettricità prodotta nell’Unione Europea, superando il nucleare come fonte principale; le energie rinnovabili hanno fornito il 54% dell’energia netta nel secondo trimestre.

Prezzi dell’elettricità, Italia a 108,67 €/MWh, Gran Bretagna torna secondo mercato più caro (96,39 €/MWh)

Aumentano i prezzi nel continente, a causa del calo della produzione di energia solare ed eolica nella maggior parte dei mercati, ma anche in virtù dell’aumento della domanda di elettricità in molti mercati. Prezzo dell’energia in Italia praticamente stabile, diminuzione in Spagna e Portogallo.

In Veneto è nata la CER della Saccisica

Tra Padova e Chioggia, la Saccisica ospiterà nuovi impianti fotovoltaici per la Comunità energetica rinnovabile (CER), sostenuta da dieci comuni. La CER, fondata da cinque promotori, offre incentivi statali per impianti sotto 1 MW, con domande entro il 30 novembre 2025.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close