Un team di ricerca tedesco-olandese ha testato come una serie di “messaggi incorniciati” possa essere utilizzata per incrementare le vendite di impianti fotovoltaici, affrontando sia l’interesse personale che le preoccupazioni ambientali, e ha scoperto che tutti i messaggi proposti sono efficaci per promuovere l’acquisto di impianti a pannelli solari.
La 26ª edizione di Ecomondo, il salone internazionale dell’economia circolare di Italian Exhibition Group, ha registrato un incremento rispetto al 2022: segnale che le tematiche ambientaliste stanno aumentando il loro seguito anche senza una forte partecipazione degli esperti di energie rinnovabili. pv magazine Italia era presente tra i padiglioni di Rimini anche per scoprire la “presenza fotovoltaica”, quella che – sempre a Rimini – sarà massima dal 28 febbraio al 1 marzo 2024 per la 17ª expo delle energie rinnovabili.
“Considerando l’imminente uscita delle aste Terna, mi aspetto un consistente aumento di sviluppi specifici in questo settore per i prossimi 12/18 mesi e un contestuale sostanzioso aumento del costo degli sviluppi RTB (sinora sottovalutati) appena usciranno le regole certe di partecipazioni alle aste, in quanto potranno partecipare solo impianti autorizzati”, dice Mauro Moroni nella sua rubrica per pv magazine Italia.
La regione meridionale della Bosnia-Erzegovina è pronta per un “enorme” sviluppo dell’energia solare su larga scala, spiega il professore Farooq Sher a pv magazine. È giunto a questa recente conclusione dopo due anni di ricerche sull’attuale capacità e potenziale di energia rinnovabile del Paese balcanico.
Ensol, una startup francese che opera nel mercato del fotovoltaico residenziale e delle soluzioni energetiche per la casa, ha raccolto 3 milioni di euro da investitori con sede a Parigi, Otium Capital, un fondo che sostiene le aziende in fase iniziale, e BetterAngle, un gruppo di business angel.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (10 novembre 2023).
Il progetto combina la tecnologia della ricarica dei veicoli elettrici con i sistemi di stoccaggio per garantire la disponibilità di energia elettrica, ovviando così alla mancanza di sufficiente disponibilità di rete in luoghi specifici, che questi caricatori richiedono.
Il fondo si focalizzerà soprattutto su Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia per sostenere l’installazione di impianti in autoconsumo tra 2 kW e 6 kW attraverso contributi in conto capitale compresi tra 60.000 e 300.000 euro.
24ORE Business School e Italia Solare hanno ideato il Master Fotovoltaico energia rinnovabile per la transizione energetica che partirà il prossimo 15 dicembre attraverso lezioni live streaming. pv magazine Italia ha intervistato Cecilia Bergamasco, ufficio stampa di Italia Solare, per sapere di più sul corso di formazione rivolto a professionisti dell’energia e giovani.
Il mancato recepimento della RED 2 e il ritardo nella definzione delle misure del Piano Nazione di Ripresa e Resilienza (PNRR) creano dubbi per gli investitori. Mariuccia Barresi, Head of Regulatory Affairs di EF Solare Italia, sottolinea che il settore si deve preparare il prima possibile alla crescente complessità del sistema energetico.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.