“Al termine dell’operazione, Enfinity manterrà una quota di maggioranza e continuerà a guidare la gestione degli asset”, ha scritto il fondo azero.
“Le nuove disposizioni, adottate con decreto direttoriale, recepiscono le più recenti modifiche normative e introducono, tra le principali novità, l’estensione della platea dei beneficiari: potranno ora accedere agli incentivi anche gli impianti realizzati nei Comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti (rispetto al precedente limite di 5.000 abitanti)”, si legge nella nota pubblicata ieri dal Mase.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 57 di venerdì 18 luglio 2025.
ll Comune di Spoleto ha ottenuto il finanziamento Pnnr per la costituzione della Comunità energetica rinnovabile (CER) e ha spiegato che verranno realizzati impianti fotovoltaici su 6 immobili di proprietà comunale. Verrà in futuro lanciato un bando per un partenariato pubblico-privato.
“È auspicabile una sempre maggiore attenzione verso queste tipologie di progetti che permettono di aumentare la potenza installata a parità di area utilizzata. Per questo auspichiamo un accesso prioritario alle soluzioni di connessione per i repowering di impianti esistenti”, Gianluca Teodori, head of operations di EF Solare, ha detto a pv magazine Italia.
Il Mase ha concluso con esito positivo la procedura di VIA per quasi 800 MW di progetti da inizio mese. Il più grande, in questo periodo, un progetto agrivoltaico da 367,572 MW nel palermitano.
La guida contiene raccomandazioni pratiche e informazioni sul potenziale degli impianti fotovoltaici galleggianti in Germania, sullo stato attuale della tecnologia e sul quadro giuridico. Inoltre, include linee guida per la pianificazione e il funzionamento e conclude che il Capex totale è di circa 1.108-2.130 €/kWp.
Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i documenti di consultazione relativi: al modello di funzionamento della piattaforma del GME per la negoziazione dei contratti PPA (Mercato PPA); alle Regole Operative e al ruolo di operatore di ultima istanza del GSE.
“La pronuncia è suscettibile di orientare sia l’azione amministrativa regionale che il contenzioso futuro, in casi analoghi”, dice Marcello Astolfi a pv magazine Italia. “La gran parte dei grandi progetti in area agricola sono agrivoltaici e ancora in istruttoria presso la commissione VIA. I futuri progetti, se non verrà dichiarato incostituzionale il DL Agricoltura, saranno nelle aree limitrofe a stabilimenti industriali o con caratteristiche avanzate”, aggiunge Emilio Sani.
La manifestazione d’interesse per la partecipazione alla CER del Comune di Siena, aperta a enti territoriali, PMI e altri, chiude il 7 agosto 2025. Sono stati individuati 44.000 mq di superficie comunale per nuovi impianti fotovoltaici, con una produzione annua stimata di 4.800.000 kWh.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.