Dal 16 giugno a oggi anche una via negativa per 61 MW tra Basilicata e Puglia.
In Francia il riutilizzo dei pannelli fotovoltaici potrebbe raggiungere il 5-7% della filiera nei prossimi anni. L’organizzazione incaricata al riciclo dei pannelli nel Paese ha costituito un fondo di 3 milioni di euro e sta lanciando un bando per la realizzazione di nuove linee dedicate.
Ha già subito un calo del 31% nel 2024 e il confronto con la media trimestrale dell’anno scorso mostra un calo del 14% nel residenziale, del 17% nel commerciale e del 20% nell’industriale nell’anno corrente.
Record di copertura della domanda da parte delle fonti rinnovabili (55,9%) con protagonisti solare e idroelettrico; nei primi cinque mesi dell’anno la capacità fotovoltaica in esercizio è aumentata di 2.385 MW: i numeri dal rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico.
Beatriz Corredor, presidente dell’operatore di rete spagnolo Red Eléctrica de España (REE), ha dichiarato che un guasto a un impianto fotovoltaico di Badajoz, in Spagna, ha innescato un’oscillazione forzata della frequenza che ha portato al recente blackout. Ha dichiarato che l’impianto è stato “perfettamente identificato”.
Il Comitato ha presentato al Governo le proprie conclusioni, escludendo attacchi informatici, ma descrivendo la catena di eventi: oscillazioni di frequenza, aumento della tensione, disconnessione di impianti, ulteriore aumento della tensione e calo della frequenza. GSCC: cattiva pianificazione, mancanza di lungimiranza ed errori nella gestione della tensione da parte del gestore della rete elettrica spagnola Red Eléctrica e dei grandi produttori di energia.
Lo studio ha poi spiegato a pv magazine Italia che si tratta di principi che possono orientare l’attività amministrativa in tutte le regioni.
Nonostante l’aumento del 6,1% della produzione fotovoltaica, l’Italia continua a vedere i prezzi dell’elettricità aumentare. I prezzi giornalieri sono rimasti sopra i 115 €/MWh da mercoledì 11 giugno.
I prezzi finali pagati dalle famiglie italiane continuano a essere penalizzati dalle componenti di oneri, imposte e tasse il cui incremento del 28% ha annullato le riduzioni registrate dalla componente energia e dai costi di rete.
Gli impianti rientrano nel contingente FER 2024. Secondo Albam, società controllata da Kerr, gli impianti aumenteranno la sicurezza energetica della regione.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.