La startup finlandese Polar Night Energy ha messo in funzione la batteria di sabbia più grande del mondo a Pornainen, nella Finlandia meridionale. Il sistema su scala industriale fornisce 1 MW di potenza termica con una capacità di stoccaggio di 100 MWh, coprendo fino a un mese di domanda di calore estivo e quasi una settimana di domanda invernale per la rete di teleriscaldamento locale.
Eiko Power ha spiegato a pv magazine Italia la strategia per riportare in Europa il know-how su R&D, testing e assemblaggio delle batterie. Aspetta entro fine anno la certificazione Kiwa per le sue batterie con le celle immerse in un liquido “aeronautico”.
Terrawatt ha spiegato a pv magazine Italia la propria strategia per installare impianti agrivoltaici in Italia. Patrizio Donati suggerisce che l’agrivoltaico avanzato per il pascolo di pecore potrebbe essere ottimale per massimizzare il Tasso Interno di Rendimento (TIR o IRR).
Impennata per i progetti con nulla osta: +2 GW. Le pratiche ready-to-build si concentrano in Sicilia (54 per 3,16 GW), Lazio (32 per 1,42 GW) e Puglia (9 per 0,47 GW): i numeri dall’aggiornamento al 31 maggio del portale Econnextion di Terna.
Sono 5 i soci fondatori di Fano Be Green, tra cui l’azienda Techferm, che ha spiegato a pv magazine Italia la configurazione attuale. Sono attivi al momento due impianti fotovoltaici industriali a tetto, uno da 188 kW e l’altro da 328 kW, ma l’interesse è molto e nel prossimo futuro si prevede una grande espansione della Comunità energetica rinnovabile (CER) marchigiana.
27.600 pannelli Made in Europe per 12,15 MW di potenza
Sono aumentati i prezzi negativi nel continente europeo durante il mese di maggio, riporta Andy Sommer, team leader Fundamental analysis, modelling & meteorology presso Axpo. Nel mentre AleaSoft Energy Forecasting si aspetta un aumento dei prezzi dell’elettricità in Europa, anche se i prezzi di cattura del fotovoltaico in Spagna rimangono più bassi degli anni passati.
Steffen Schülzchen, AD e fondatore di Entrix, ha detto a pv magazine Italia che l’interesse da parte degli investitori internazionali per il mercato BESS italiano è molto forte. Circa il 50% dei clienti in Germania sta considerando di entrare nel mercato BESS italiano.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 52 di venerdì 13 giugno 2025.
Un impianto in Sicilia da 181 MW e un impianto in Emilia-Romagna da 28 MW
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.