L’ultima Comunità energetica rinnovabile (CER) nata grazie all’iniziativa dell’Associazione Elettrica Sarda è la CER nel Marghine, al cui servizio ci sono 4 impianti per complessivi 74 kW. pv magazine Italia ha intervistato il presidente Gavino Guiso: “Complessivamente le CER costituite nell’isola sommano circa 5 MW di potenza installata”.
L’associazione ha chiesto, durante l’audizione presso le commissioni riunite Trasporti e Ambiente, una revisione dell’articolo 13, mentre l’Alleanza per il Fotovoltaico ha accolto con favore l’articolo 13 del DL Infrastrutture, considerandolo una “prima risposta parziale”.
La Regione Basilica dichiara che è nata “la prima comunità energetica (CER) in forma cooperativa della Basilicata già in funzione ad aver ottenuto il riconoscimento ufficiale dal GSE”. Al suo servizio ci sono due impianti fotovoltaici da 6 kW e un impianto eolico da 100 kW.
Nel resto dei mercati analizzati, i prezzi variavano da 28,00 €/MWh nel mercato francese a 61,93 €/MWh nel mercato tedesco. Nel mentre, il 30 maggio, l’Italia ha raggiunto il massimo storico di produzione di energia solare fotovoltaica con 156 GWh.
Pexapark ha registrato 22 PPA in Europa ad aprile 2025, meno rispetto a quelli firmati a gennaio (25), febbraio (25) e marzo (24). In termini di MW, aprile 2025 è stato il terzo mese più rilevante con 1,446 MW, grazie a 817 MW di utility PPA. In calo i corporate PPA che scendono a livelli visti l’ultima volta ad agosto 2024.
L’Ente Autonomo Volturno (EAV) ha di recente illustrato la sua strategia energetica: Le direttrici principali sono tre: fotovoltaico, idrogeno e ritorno alla produzione e vendita diretta di energia elettrica.
Search4solar, una piattaforma di scambio di pannelli solari con sede nei Paesi Bassi, esorta sviluppatori, installatori e governi di tutta Euorpa a riutilizzare i moduli di seconda vita, e conta oltre 100.000 pannelli usati attualmente in magazzino.
Due recenti sentenze del TAR Lecce II hanno dato ragione alla ricorrente Coversol annullando i provvedimenti comunali di diniego alla dichiarazione di inizio lavori asseverata (Dila).
I beneficiari sono le aziende, singole o associate, che operano nell’ambito delle attività di trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti agricoli
Ieri è stata ufficialmente costituita la Fondazione “EPC – Energie Provincia Como” che darà vita alla nuova CER del territorio. Hanno aderito alla prima fase di questo progetto 39 Comuni e la Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.