L’azienda ha dichiarato di aver installato 50 pensiline fotovoltaiche e 2.500 stazioni di ricarica EV in Francia, Italia settentrionale e Belgio.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 45 di venerdì 11 aprile 2025.
La società di consulenza scozzese prevede che gli asset di durata maggiore (6-8 ore) saranno più importanti nel Sud fino al 2030 e oltre, mentre gli asset di durata media (2-4 ore) saranno la tecnologia principale nel Nord.
In occasione del decimo anniversario dell’associazione, Italia Solare presenta una mostra fotografica che racconta, attraverso immagini suggestive, cinque impianti fotovoltaici particolarmente belli e armoniosi, integrati in paesaggi naturali o contesti urbani innovativi.
In occasione del decimo anniversario dell’associazione, Italia Solare presenta una mostra fotografica che racconta, attraverso immagini suggestive, cinque impianti fotovoltaici particolarmente belli e armoniosi, integrati in paesaggi naturali o contesti urbani innovativi.
L’LCOE “netto” dell’agrivoltaico elevato, considerando quindi le esternalità positive apportate dai sistemi, si attesterebbe nel range 48,3-57,2 €/MWh rispetto all’LCOE del fotovoltaico tradizionale, al momento tra 52,8 e 65 €/MWh. Lo dice lo studio di Althesys Strategic Consultants.
Andy Sommer, Team Leader Fundamental Analysis, Modelling & Meteorology presso Axpo, spiega gli sviluppi principali sui mercati energetici europei, sottolineando come l’aumento della produzione di energia fotovoltaica abbia contribuito a prezzi negativi già a marzo.
Le operazioni M&A nel fotovoltaico italiano aumenteranno di dimensioni, dice l’avvocato Lorenzo Parola a pv magazine Italia, spiegando i motivi: consolidazione del mercato e aumentato interesse degli operatori internazionali a causa del miglioramento del quadro normativo e dello stadio avanzato di sviluppo dei progetti.
E’ stata presentata la Comunità energetica rinnovabile (CER) Monti Azzurri, ufficialmente nata il 3 marzo 2025. Il progetto, finanziato con quasi 13,5 milioni di euro, conta oggi 5 comuni dell’Unione Montana maceratese: Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona.
EDP ha raggiunto 15 GW in contratti a lungo termine (PPA) al mondo. In Italia sono stati chiusi PPA per un totale di 280 MW. La tendenza è aumentare gli accordi con aziende tecnologiche, spiega la società portoghese a pv magazine Italia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.