L’ultima classifica basata sui punteggi Altmann-Z vede l’indiana Insolation Energy, Waaree Renewable Technologies e Solex Energy mantenere i primi tre posti. Nella parte bassa della classifica gli analisti rilevano un numero maggiore di aziende con punteggi inferiori rispetto all’ultimo trimestre.
Il Ministero ha pubblicato l’atto di indirizzo che definisce le priorità politiche per il 2025: investimenti per la produzione di pannelli di nuova generazione, semplificazione dei processi autorizzativi e relazioni internazionali.
Approvata dal Senato francese con la legge di bilancio 2025, la nuova misura dovrebbe entrare in vigore nell’ottobre 2025, il che suscita preoccupazioni tra i professionisti, in quanto i proprietari di case potrebbero decidere di rimandare i loro progetti per assicurarsi un’IVA più bassa.
Dal 1° al 31 gennaio il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha rilasciato 15 pareri, tra positivi e negativi, per progetti di impianti fotovoltaici, agrivoltaici e di fotovoltaico galleggiante.
Secondo un rapporto di BloombergNEF, il costo livellato dell’energia del solare a montaggio fisso dovrebbe scendere a 0,035 dollari/kWh, mentre l’LCOE dello stoccaggio di energia a batteria dovrebbe diminuire dell’11%.
Il 4° trimestre ha visto il riemergere dei mercati solari nordici, con Finlandia, Svezia e Danimarca che si sono messi in evidenza. Anche i prezzi polacchi hanno registrato un calo significativo, segno che il settore fotovoltaico continua a maturare e a guadagnare slancio in una nazione ancora fortemente dipendente dall’energia del carbone.
Gli impianti, la cui costruzione è iniziata nel settembre del 2024, sono situati nelle città di Caltagirone, Pachino e Gela, in Sicilia; due a Castel Goffredo in Lombardia e a Cancello e Arnone, in Campania
La Grecia ha installato 2,6 GW di energia solare nel 2024, portando, a fine dicembre, la sua capacità fotovoltaica totale a 9,6 GW.
I sospetti truffatori utilizzano false identità per dichiarare di essere interessati ai moduli solari. I grossisti in genere rispondono consegnando i prodotti richiesti, ma i truffatori non pagano mai i loro ordini. Non si tratta di casi isolati, poiché è emerso un chiaro schema.
Il progetto di revamping inverter è stato realizzato dopo un’analisi tecnica ed economica, che sembra includere considerazioni sulla sicurezza e soprattutto sulla centralità dell’industria europea.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.