L’aggiornamento della mappa Econnextion di Terna sulle richieste di connessione conferma numerosi progetti in Sicilia, nel Lazio, in Puglia, in Sardegna e in Basilicata. Le Regioni meno fotovoltaiche, invece, sono Umbria, Abruzzo, Marche e Liguria dove risulta solo una pratica di richiesta di connessione.
Una variante casuale di malware ha colpito circa 800 dispositivi di monitoraggio remoto di impianti fotovoltaici a terra in Giappone nel maggio 2024. Girasol Energy, società di cybersicurezza con sede a Tokyo, ha spiegato a pv magazine cosa è successo e come i proprietari di impianti fotovoltaici possono proteggersi da incidenti di questo tipo.
Con l’aumento della richiesta di energia anche nel comparto agricolo, le reti di distribuzione subiscono sforzi crescenti. Luca Negri di Sparq ha spiegato a pv magazine Italia come i BESS possono offrire un grandissimo contributo al settore, ma anche rappresentare una risorsa preziosa per il bilanciamento delle reti. In questo scenario, l’adozione dell’agrivoltaico è un’ulteriore carta vincente.
Terna firma un finanziamento da 400 milioni della durata di 22 anni con la BEI per investimenti nella rete entro il 2026.
L’ultimo rapporto dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (Irena) afferma che il ruolo delle donne nel settore delle energie rinnovabili decentralizzate è fondamentale per raggiungere l’accesso universale all’elettricità nelle comunità poco servite.
L’obiettivo del progetto Crete Valley, finanziato dall’Unione Europea, è quello di coprire il fabbisogno energetico annuale dell’isola solo attraverso una combinazione di fonti rinnovabili. pv magazine Italia a Enlit Europe ha intervistato a capo del progetto Crete Valley,
Dal rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico a settembre 2024 emerge che, rispetto all’anno precedente, la produzione di fotovoltaico è cresciuta del 7% passando da 2.991 GWh a 3.200 GWh. In generale, la produzione totale netta al consumo nel mese di settembre è inferiore (-1,3%) rispetto allo stesso mese del 2023: 21.822 GWh di cui 10.207 GWh di FER (+3,1%).
L’aggiornamento della mappa Econnextion di Terna sulle richieste di connessione riporta numerosi progetti in Sicilia, nel Lazio, in Puglia, in Sardegna e in Basilicata. La provincia di Viterbo è ancora la più ricca di impianti cantierabili.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha pubblicato due decreti con cui vengono finanziati progetti per incrementare la capacità e la resilienza climatica delle reti con un importo complessivo pari a 507 milioni di euro.
La BEI ha concesso a Enel Colombia 300 milioni di dollari (274 milioni di euro) per una serie di misure, tra cui 486 MW di progetti fotovoltaici.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.