L’aggiornamento dei dati Terna evidenzia un’impennata nella nuova potenza di fotovoltaico con 18.988 impianti attivati
Diverse criticità gravano sullo sviluppo di progetti di grandi batterie per applicazioni utility scale in Italia. Sebbene gli sviluppatori si debbano confrontare con una lunga serie di complessità sia a livello tecnico che legislativo, non mancano comunque le opportunità. pv magazine Italia ha parlato con due aziende attive in questo settore.
La proposta illustra gli orientamenti di Arera circa la definizione del premio massimo che troverà applicazione nella prima asta dedicata alle batterie e alle tecnologie di stoccaggio elettrico. La proposta è ora oggetto di consultazione fino al 16 maggio.
Per analizzare il tema cruciale dei prezzi delle soluzioni di accumulo energetico in Italia, pv magazine Italia ha parlato con alcuni distributori attivi in Italia. Sono tutti d’accordo: i prezzi nel 2024 sono diminuiti e la decrescita continuerà anche nel 2025, ma sarà più contenuta.
Adam Atkinson-Lewis, direttore del dipartimento Energy Storage Strategic Market Development di Wärtsilä Energy Storage, spiega a pv magazine Italia che il mercato italiano BESS è il più promettente in Europa.
La società di consulenza scozzese prevede che gli asset di durata maggiore (6-8 ore) saranno più importanti nel Sud fino al 2030 e oltre, mentre gli asset di durata media (2-4 ore) saranno la tecnologia principale nel Nord.
Gli analisti prevedono impatti negativi su tutti i fronti, ma i settori dei veicoli elettrici e dell’accumulo di energia tramite batterie sembrano particolarmente vulnerabili ai dazi radicali del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
Elgin punta a sviluppare una pipeline di 1,5 GW di agrivoltaico e 1,5 GW di soluzioni BESS in Italia. Il primo progetto è in co-sviluppo con Rinascita Holding per un impianto BESS da 200 MW in Umbria. pv magazine Italia ne ha parlato con Ludovica Zurzolo, senior development manager presso Elgin Italy.
L’impianto solare ha 100.000 moduli bifacciali montati su 1.800 strutture ad inseguimento, 225 inverter di stringa e 10 cabine di trasformazione. La parte BESS consiste in 28 container batterie e 14 unità di conversione dell’energia.
Atmoce ha lanciato sul mercato la batteria M-ELV caratterizzata dalla tecnologia Extra Low Voltage (ELV), insieme a un microinverter di nuova generazione e a soluzioni digitali. A pv magazine Italia ne ha parlato con Sandra Valverde, direttore marketing dell’azienda.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.