Skip to content

Batterie

Capacity Market, per il 2027 assegnati 43 GW

L’asta madre per il mercato della capacità per l’anno di consegna 2026 si è conclusa assegnando 38,04 GW di capacità esistente, 0,59 GW di capacità nuova e 4,36 GW di capacità dall’estero. Per la CDP nuova il premio di valorizzazione è pari a 47.000 euro/MW/anno. Il premio di valorizzazione complessivo ammonta a circa 1,84 miliardi di euro.

Magnora si è assicurata terreno per progetto BESS da 250 MW in Puglia

La società norvegese intende partecipare alla prima asta MACSE, spiegando che “la mancanza di siti idonei dovrebbe garantire margini ragionevoli agli sviluppatori”.

1

Mercato della capacità 2027, oggi l’asta: contingente rinnovabili e dettagli

Stando alla stima pubblicata dalla società, il contributo delle fonti rinnovabili e degli accumuli elettrici sarà pari a 758 MW di capacità disponibile in probabilità (CDP).

1

Esplode batteria di accumulo residenziale in Germania, l’edificio è da demolire

Un muro di una casa modello costruita da Viebrockhaus, nella regione tedesca dello Schleswig-Holstein, è stato divelto a causa di un’esplosione. Le indagini hanno confermato che la causa è da imputare alla batteria LG installata per l’accumulo dell’energia fotovoltaica.

Il nuovo sistema di accumulo di Anker Solix pensato per impianti fotovoltaici domestici già esistenti

A pv magazine Italia Camilla Lopes, Sales Manager di Anker Solix ha raccontato il debutto sul mercato italiano di Solarbank 2 AC. La soluzione per l’accumulo di energia solare con tecnologia AC-coupled può immettere fino a 800 watt nella rete elettrica e può avere una potenza complessiva fino a 9,6 kWh.

Ricercatori Università La Sapienza: costo dell’elettricità a 52 €/MWh con solo rinnovabili al 2050

Ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma hanno spiegato a pv magazine Italia che l’Italia può ridurre i prezzi dell’energia puntando solo sulle rinnovabili e stoccaggio. Lo scenario preferibile prevede 210 GW di fotovoltaico, 115 GW di eolico onshore e 55 GW di eolico offshore.

1

Metlen si assicura due contratti da 15 anni nelle aste Capacity Market per 2025/2026

Metlen realizzerà due nuovi progetti di accumulo di energia a batteria in Puglia, grazie all’assegnazione dei due contratti di 15 anni.

1

Mercato della capacità 2026, accumuli si assicurano 60% delle nuove assegnazioni

Terna ha pubblicato il rendiconto degli esiti per l’asta madre del mercato della capacità per il 2026. Dei 140 MW di capacità nuova assegnata gli accumuli elettrochimici rappresentano il 60%, mentre il termico, l’eolico e il solare hanno ottenuto percentuali pari rispettivamente al 30,7%, 7,1% e 2,1%.

3

Testo Unico FER, Legance: scossone principale per progetti BESS stand alone

Con il Testo Unico FER, il legislatore ha perso l’occasione (ma forse volutamente) di dare una definizione di agrivoltaico. Lo dice Cristina Martorana, partner di Legance, a pv magazine Italia , spiegando poi quali siano le principali fonti di insicurezza a livello interpretativo per il fotovoltaico in Italia.

In funzione il più grande sistema di accumulo a batterie dell’Austria

Un impianto di stoccaggio con sei sistemi “Megapack 2XL” di Tesla è stato installato nelle vicinanze di una centrale elettrica a gassificazione di legno e di un impianto fotovoltaico a terra durante un periodo di progetto di sette mesi. Ha una capacità di 24 MW/h e una produzione di 12 MW.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close