JinkoSolar ha rivelato l’intenzione di emettere ricevute di deposito globali (global depositary receipts – GDR) alla Borsa di Francoforte per raccogliere 580 milioni di euro.
L’azienda automobilistica statunitense ha dichiarato che il suo nuovo sistema di accumulo offre la possibilità di integrarsi con gli impianti fotovoltaici. Può essere scalato fino a raggiungere una capacità di 35,4 kWh, che secondo l’azienda consentirebbe di accumulare circa 20 ore.
Gianluca Proietti di Huawei spiega a pv magazine Italia la prospettiva dell’azienda cinese in Italia, analizzando possibilità di mercato e complessità.
Intesa San Paolo protagonista di entrambe le operazioni. Entro la fine del 2026 BNZ vuole sviluppare 1,7 GW di fotovoltaico tra Spagna, Italia e Portogallo, mentre GreenGo mira a 350 MW di progetti di transizione energetica.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha approvato la disciplina del sistema di approvvigionamento a termine di nuova capacità di stoccaggio elettrico presentata da Terna. La disciplina e gli allegati costituiscono parte integrante del decreto e contengono le regole di funzionamento del Meccanismo di approvvigionamento di capacità di stoccaggio elettrico (Macse).
“Credo che i prezzi rimarranno interessanti per qualche anno, quantomeno per garantire un ammortamento degli investimenti rinnovabili”, ha detto Giuseppe Argirò, amministratore delegato (AD) di CVA, parlando dell’Italia.
In tutto il mondo esistono migliaia di siti di accumulo di energia idroelettrica con pompaggio straordinariamente buoni e con costi di capitale straordinariamente bassi. Se abbinato alle batterie il sistema ibrido risultante ha un grande accumulo di energia, un basso costo sia per l’energia che per la potenza e una risposta rapida.
L’olandese Giga Storage sta portando avanti il suo enorme progetto di accumulo di energia a batterie Green Turtle in Belgio dopo averne aumentato la capacità e aver riunito il team di costruzione.
Un nuovo sistema di accumulo Senec ha preso fuoco nel seminterrato di un edificio residenziale in fase di ristrutturazione. Il produttore spiega che si trattava di un “vecchio” modello e che l’incendio potrebbe essere stato causato da altre circostanze.
Un regolamento di esecuzione della Commissione europea che includa le conclusioni definitive dell’indagine deve essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale entro il 30 ottobre 2024.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.