Un sistema ibrido di gravità e batteria da 100 MW utilizzerà i pozzi di una grande miniera di carbone sotterranea in Sardegna per offrire un’innovativa soluzione di accumulo di energia, con una combinazione 80/20 di BESS e gravità.
pv magazine Italia ha intervistato Roberto Romita di Sparq, produttore di sistemi di accumulo, sull’attualità del mercato relativo alle batterie industriali. Riflessioni sul prossimo futuro e su alcuni casi in Italia, come quello del Trentino Alto Adige che ha registrato un incremento del 360% di sistemi BESS.
L’Australia si è confermata il quarto mercato mondiale per le batterie di utenza. I nuovi dati della società di ricerca Rystad Energy rivelano che quasi 3 GW/8 GWh di progetti di accumulo di energia a batteria sono stati avviati nei primi sette mesi del 2024.
Terna ha comunicato che scendono da 233 MW a 174 MW i valori della capacità nuova assegnata con l’ultima asta del capacity market.
L’ultima asta del capacity market ha assegnato 233 MW di nuova capacità e la maggior parte del contingente è stata assicurata da EP Produzione attraverso due progetti di stoccaggio a batteria.
Ricercatori dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata propongono il concetto di firmPV, ribaltando il paradigma di fotovoltaico e riducendo il più possibile l’uso delle batterie. pv magazine Italia ha parlato con uno degli autori. Il paper, pubblicato su Energy Reports, risponde alla domanda: è possibile coprire nella sua interezza la domanda elettrica annuale di una regione?
Diversi fattori influenzano la durata di un sistema di accumulo di energia a batteria residenziale. Esaminiamo la durata delle batterie nella terza parte della nostra serie.
L’ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria colloca Tesla, Kung Long Batteries, Mustang Battery, Eaton e Hyundai Electric ai primi cinque posti su 55 produttori.
L’asta madre per il mercato della capacità per l’anno di consegna 2025 si è conclusa assegnando 37,58 GW di capacità esistente, 0,2 GW di capacità nuova e 4,36 GW di capacità dall’estero. Il premio di valorizzazione complessivo ammonta a 1,73 miliardi di euro.
Il produttore tedesco di batterie Varta AG ha notificato al tribunale locale di Stoccarda un progetto di riorganizzazione, ai sensi della legge tedesca sulla stabilizzazione e la ristrutturazione aziendale (StaRUG), per scongiurare una possibile insolvenza. Per il progetto di ristrutturazione aggiornato si stanno esaminando varie opzioni di finanziamento del debito e del capitale.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.