Skip to content

Batterie

Italia terza in Europa per stoccaggio, seconda nella UE

L’Unione europea ha lanciato una piattaforma di monitoraggio dello stoccaggio in 32 paesi. Tra i membri dell’Unione europea l’Italia è seconda per potenza con 8,08 GW di progetti operativi, 1,19 GW annunciati e 1,74 GW in costruzione.

Il primo BESS a pedaggio della Germania ottiene il finanziamento del progetto

Il progetto di accumulo di energia a batteria di Stendal da 209 MWh dovrebbe essere pienamente operativo all’inizio del 2026, un anno prima dell’entrata in vigore del contratto di pedaggio di sette anni.

Italia mercato BESS più interessante in Europa, spiega Aurora Energy Research

Aurora Energy Research dice a pv magazine che 3 GW di progetti BESS sono in fase avanzata in Italia. Dovrebbero entrare in funzione nei prossimi 3 anni.

2

Italia terza in Europa per valore delle operazioni M&A nelle rinnovabili

Nel 2024 Enerdatics ha registrato 37 operazioni per un valore totale di 5,38 miliardi di euro (5,6 miliardi di dollari). Focus su operazioni a livello di asset, nuovo slancio per le grandi operazioni e focus sulle attività fotovoltaiche, soprattutto per progetti tra i 50 MW e i 150 MW. Nuovo focus per 2024 e anni avvenire: stoccaggio e repowering, grazie anche a un occhio favorevole degli investitori internazionali a causa del cambiamento politico negli Stati Uniti.

Contingente da 10 GWh per la prima asta Macse

Il Mase ha approvato la proposta di fabbisogno di stoccaggio elettrico avanzata da Terna per il primo anno di consegna del meccanismo di approvvigionamento a termine di nuova capacità di stoccaggio elettrico (Macse)

4

Prima asta Macse slitterà a settembre 2025, dice Terna

Terna spiega che il governo dovrebbe approvare a giorni il contingente della prima asta Macse, spiegando che, con l’asta Capacity Market 2028, i prezzi dovrebbero scendere. “Sta iniziando la fase 2”, ha detto Luca Marchisio, head of system strategy di Terna.

3

Capacity Market, per il 2027 assegnati 43 GW

L’asta madre per il mercato della capacità per l’anno di consegna 2026 si è conclusa assegnando 38,04 GW di capacità esistente, 0,59 GW di capacità nuova e 4,36 GW di capacità dall’estero. Per la CDP nuova il premio di valorizzazione è pari a 47.000 euro/MW/anno. Il premio di valorizzazione complessivo ammonta a circa 1,84 miliardi di euro.

Magnora si è assicurata terreno per progetto BESS da 250 MW in Puglia

La società norvegese intende partecipare alla prima asta MACSE, spiegando che “la mancanza di siti idonei dovrebbe garantire margini ragionevoli agli sviluppatori”.

1

Mercato della capacità 2027, oggi l’asta: contingente rinnovabili e dettagli

Stando alla stima pubblicata dalla società, il contributo delle fonti rinnovabili e degli accumuli elettrici sarà pari a 758 MW di capacità disponibile in probabilità (CDP).

1

Esplode batteria di accumulo residenziale in Germania, l’edificio è da demolire

Un muro di una casa modello costruita da Viebrockhaus, nella regione tedesca dello Schleswig-Holstein, è stato divelto a causa di un’esplosione. Le indagini hanno confermato che la causa è da imputare alla batteria LG installata per l’accumulo dell’energia fotovoltaica.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close