“Lo sconto medio rispetto al prezzo del baseload aumenta dal 22% nel 2025 al 29% nel 2030, con un prezzo del baseload nazionale previsto in media di 121 €/MWh e 98 €/MWh, rispettivamente”, ha spiegato Maddalena Cerreto, senior research associate di Aurora Energy Research a pv magazine.
L’asta si terrà il 30 settembre 2025.
Durante Intersolar esperti spiegano il ruolo sempre più importante delle batterie per i sistemi energetici europei, ma non solo quelle stazionarie: anche i veicoli elettrici saranno necessari per la stabilità della rete.
La collaborazione tra aziende italiane e aziende cinesi è ormai un trend consolidato nel mondo BESS. Di recente Eiko Power ha siglato un accordo con SAJ per produzione di sistemi BESS in Lombardia, mentre Energy Spa sta collaborando con Pylontech per la fase 1 del proprio progetto per la produzione di batterie in Veneto.
“Il primo prototipo sarà pronto per le prove di mercato entro l’estate del 2025, e la produzione di massa
seguirà immediatamente”, ha detto Eiko Power, parlando dell’accordo con la società cinese che verrà firmato domani a Monaco di Baviera.
L’azienda afferma di aver firmato un accordo quadro con un fornitore di livello 1 per la fornitura di 1,4 GW di sistemi BESS, pari a 5,6 GWh di energia.
I livelli del PUN di ieri suggeriscono che il Bel Paese sta seguendo il modello spagnolo. I prezzi delle batterie continuano a scendere e, insieme all’evoluzione tecnologica e normativa, i modelli di reddito favoriscono la diffusione dei sistemi di stoccaggio.
Due cali separati da 1,5 secondi. Bastati a far collassare l’intero sistema. Perché? Perché quella rete, su cui hanno impiantato la rivoluzione energetica, è ancora figlia del Novecento, scrive Mauro Moroni nella sua rubrica per pv magazine Italia.
L’aggiornamento dei dati Terna evidenzia un’impennata nella nuova potenza di fotovoltaico con 18.988 impianti attivati
Diverse criticità gravano sullo sviluppo di progetti di grandi batterie per applicazioni utility scale in Italia. Sebbene gli sviluppatori si debbano confrontare con una lunga serie di complessità sia a livello tecnico che legislativo, non mancano comunque le opportunità. pv magazine Italia ha parlato con due aziende attive in questo settore.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.