Il governo statunitense sostiene che l’elettrolisi potrebbe ridurre i costi di produzione dell’idrogeno pulito a 1 dollaro/kg entro il 2031, mentre ABI Research sostiene che il costo livellato dell’idrogeno (LCOH) globale diventerà competitivo entro la fine di questo decennio, scendendo a 2,50 dollari/kg.
I protagonisti del progetto sono il Gruppo Beltrame, in collaborazione con Alperia e IIT Hydrogen. Il progetto, che si affaccia sulla linea ferroviaria Domodossola-Novara, prevede il recupero di un’importante area industriale dismessa e si baserà su un campo fotovoltaico da 6,2 MW.
Le autorità sudcoreane hanno segnalato un aumento delle offerte per progetti di consumo di idrogeno su larga scala e in Arabia Saudita verrà utilizzata una tecnologia a membrana in lega di palladio per produrre idrogeno a basse emissioni di carbonio.
Il gruppo ha poi creato un repository collaborativo open-source per facilitare la condivisione dei profili di energia rinnovabile misurati e fornire strumenti per l’analisi delle serie temporali e le valutazioni tecno-economiche dell’idrogeno verde. Parlando con pv magazine Italia, l’autore corrispondente spiega il modello e il suo possibile utilizzo.
L’Oxford Institute for Energy Studies afferma che affrontare le perdite di idrogeno lungo la catena di approvvigionamento è fondamentale per rendere l’idrogeno un vettore energetico sostenibile. L’Italia, intanto, ha presentato la sua strategia nazionale per l’idrogeno, concentrandosi sul suo ruolo nel Mediterraneo.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha appena presentato la strategia nazionale per l’idrogeno, prevedendo un ruolo marginale al 2030 e un aumento del peso sull’energy mix al 2050, a causa della domanda dei trasporti, per lo più aviazione.
Gli elettrolizzatori dovrebbero essere consegnati entro dicembre 2025, mentre l’impianto da 2,5 MW in provincia di Siracusa dovrebbe entrare in funzione entro giugno 2026.
Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha annunciato fino a 1,2 miliardi di dollari per il progetto in Texas e nella Costa del Golfo, e fino a 1 miliardo di dollari per l’hub in Illinois, Indiana, Iowa e Michigan. Nel frattempo, Air Liquide investe in una catena di distribuzione di idrogeno in Normandia.
La Commissione europea, l’Austria, la Lituania e la Spagna hanno annunciato nuove misure di sostegno finanziario per lo sviluppo dell’idrogeno rinnovabile, mentre l’Unione europea si prepara alla seconda asta della Banca europea dell’idrogeno.
I ricercatori portoghesi affermano che le materie prime non sono una grande preoccupazione per la catena di approvvigionamento europea, mentre Mibgas Derivatives e DH2 Energy hanno lanciato la prima asta di idrogeno rinnovabile della penisola iberica.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.