ECL ha dichiarato che costruirà un centro dati AI da 1 GW alimentato a idrogeno a Houston, in Texas, con Lambda come primo inquilino. Il completamento della fase iniziale da 450 milioni di dollari è previsto per l’estate del 2025.
Mauro Moroni spiega in questa rubrica per pv magazine Italia il contributo dell’ultimo rapporto dell’IEA: la transizione verso un sistema energetico basato su energie rinnovabili variabili è non solo possibile, ma anche inevitabile
Il gasdotto era un progetto industriale guidato da Gassco a cui partecipava anche Equinor.
Equatic dichiara di aver avviato la produzione annuale di 4.000 anodi per la generazione di idrogeno dall’acqua di mare in California, mentre Nuvera Fuel Cells afferma che dimostrerà il suo primo gruppo elettrogeno CA e il suo primo caricatore rapido CC operativi.
Flexbase prevede di costruire un progetto di stoccaggio a flusso redox da 500 MW a Laufenburg all’inizio del 2025.
pv magazine Italia ha partecipato alla tappa italiana del Roadshow Extreme Power Tour Europeo di Anker SOLIX che si è tenuta questa mattina a Milano. Camilla Lopes, Seniore Sales Manager Italia e Malta ha presentato le ultime novità dell’azienda: il sistema di accumulo domestico tutto in uno Anker Solix X1 e Solarbank 2 Pro, power station da balcone che include l’opzione di accumulo. “Ci aspettiamo grandi numeri anche in Italia”, dichiara l’azienda.
La cinese Huawei ha costruito una struttura off-grid da 400 MW/1,3 GWh con energia solare e stoccaggio nella Red Sea New City, in Arabia Saudita.
Ballard Power Systems dichiara di aver avviato la riorganizzazione delle proprie attività globali per ridurre i costi a causa del rallentamento dello sviluppo delle infrastrutture per l’idrogeno e del ritardo nell’adozione delle celle a combustibile.
Le autorità brasiliane hanno dichiarato di voler organizzare un’asta per lo stoccaggio di energia su larga scala nel 2025, creando potenzialmente un mercato per gli impianti di stoccaggio su larga scala nel Paese.
L’analisi del fornitore di informazioni TrendForce, con sede a Taipei, rileva che il prezzo medio delle celle per sistemi di accumulo di energia al litio-ferro-fosfato (LFP) ha continuato a scendere ad agosto, raggiungendo 0,35 CNY/Wh (0,049 $/Wh). Nel frattempo, la domanda di celle di grande capacità è cresciuta a ritmo costante.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.