Trina Solar ha dichiarato di aver raggiunto un’efficienza record del 26,58% per una cella solare TOPCon (Tunnel Oxide Passivated Contact). Il produttore cinese afferma che l’Istituto tedesco per la ricerca sull’energia solare Hamelin (ISFH) ha verificato in modo indipendente il risultato.
Comau ha detto a pv magazine Italia che l’aumento del peso dei pannelli richiede un maggiore grado di automazione nel mondo fotovoltaico.
La Commissione europea, l’Austria, la Lituania e la Spagna hanno annunciato nuove misure di sostegno finanziario per lo sviluppo dell’idrogeno rinnovabile, mentre l’Unione europea si prepara alla seconda asta della Banca europea dell’idrogeno.
pv magazine Italia ha intervistato la prof.ssa Simona Olga Binetti, coordinatrice di questa Scuola che si è svolta presso l’Università di Milano-Bicocca ha avuto l’obiettivo di formare sull’importanza delle materie prime nel celle solari e dei processi di riciclo. Oltre al feedback sul corso, ci ha parlato del progetto vincitore, che ha lo scopo di sviluppare un prototipo di modulo fotovoltaico flessibile a base di perovskite per dispositivi indossabili.
“La vera sfida per la diffusione su larga scala delle CER è legata alla loro sostenibilità economica. Le analisi condotte all’interno del rapporto, e basate sulla valutazione delle diverse possibili configurazioni, mostrano come essa sia fortemente connessa alla capacità di condividere energia”, ha detto Vittorio Chiesa, direttore di Energy&Strategy.
“L’innovazione dell’approccio risiede principalmente nella combinazione di modelli preesistenti di previsione e di modelli di ML”, ha detto Amedeo Buonanno di Enea a pv magazine Italia
Ideato dal centro di ricerca Seapower, MECS (Multi Energy Compensator System) è un progetto che ha come obiettivo generale lo sviluppo di un impianto complesso, in pratica una microrete, in grado di integrare e gestire l’energia prodotta da più sistemi che sfruttano diverse fonti rinnovabili.
Alcuni scienziati coreani hanno fabbricato una cella solare perovskite-organica con uno strato di dipolo uniforme sub-nanometrico. Il dispositivo ha registrato un’efficienza di conversione di potenza del 24% durante i test, un nuovo record per le celle solari ibride perovskite-organiche a base di piombo.
Si inizia con le autorizzazioni per i sistemi BESS. Per questa tipologia di impianti, dallo stesso giorno, saranno considerate improcedibili le istanze presentate via posta elettronica certificata (PEC).
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen conferma l’impegno europeo, mentre il tema dell’accettazione sociale diventa sempre più rilevante.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.