Skip to content

Tecnologia e scienza

L’angolo dell’idrogeno: per ricercatori Harvard i costi sono gravemente sottostimati

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard ha suggerito che gli scenari sottovalutano i costi di stoccaggio e distribuzione. Nel frattempo, Kore ha dichiarato a pv magazine di voler raggiungere un LCOH tra 1 e 2 dollari.

Agrivoltaico per gli oliveti a siepe

Ricercatori spagnoli hanno creato un nuovo modello per stimare con precisione la produzione di olio e la generazione di energia in impianti agrivoltaici costruiti in oliveti a siepe. L’approccio proposto consente anche di generare equazioni matematiche che stimano l’influenza delle variabili di progetto del sistema.

Il fotovoltaico su larga scala ha un effetto ambientale positivo sulle aree desertiche

Ricercatori cinesi hanno scoperto che le grandi centrali solari hanno un impatto positivo sull’ambiente ecologico delle aree desertiche. I test sono stati condotti in un parco solare da 1 GW situato nella provincia nord-orientale cinese del Qinghai.

AIE: rinnovabili soddisferanno metà della domanda globale di elettricità al 2030

“I dati forniti da IEA dovrebbero spingere i rappresentanti politici e le organizzazioni industriali a sostenere in modo convinto il fotovoltaico in Italia. Non farlo significa condannare il nostro Paese a una cronica mancanza di competitività”, ha commentato Paolo Rocco Viscontini, Presidente di Italia Solare.

Gli impianti fotovoltaici sui tetti potrebbero aumentare le temperature fino a 1,5°C

Una nuova ricerca indiana dimostra che gli impianti fotovoltaici sui tetti possono avere conseguenze “indesiderate” sulle temperature degli ambienti urbani. Possono, ad esempio, abbassare le temperature notturne fino a 0,6°C.

Trina Solar si rivolge alla Commissione per il Commercio USA per tutelare i brevetti TOPCon

Il produttore cinese di pannelli solari ha presentato un reclamo per i brevetti contro Runergy e Adani Green Energy.

Mgtes, Magaldi spiega possibili sviluppi: da Power-to-Heat a Power-to-Power e Heat-to-Heat

pv magazine Italia ha chiesto a Letizia Magaldi di spiegare possibili sviluppi della tecnologia Mgtes, basata su moduli isolati pieni di sabbia che viene fluidizzata nelle fasi di carica di energia e durante le fasi di generazione del vapore.

Ricerca mostra la vulnerabilità delle celle solari TOPCon alla corrosione da contatto

I ricercatori dell’Università del Nuovo Galles del Sud sostengono di aver identificato nuovi meccanismi di degradazione dei contatti TOPCon influenzati in modo significativo dalla combinazione di ioni e di composizioni di pasta alluminio-argento. Il meccanismo di degradazione principale è un aumento significativo della resistenza in serie.

Adani raggiungerà 10 GW di capacità produttiva di celle e moduli solari entro la metà del 2026

Il produttore indiano ha attualmente una capacità di celle e moduli di 4 GW.

Pubblicazione dei primi risultati del dimostratore agrivoltaico verticale di Engie Green

Ora che l’impianto è entrato nel secondo anno di monitoraggio agronomico, le prime osservazioni sembrano indicare che la presenza delle siepi solari non altera il funzionamento del prato o il comportamento degli animali. Per consolidare questa conclusione è necessario un monitoraggio pluriennale, che sarà oggetto di una pubblicazione.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close