Skip to content

Tecnologia e scienza

Spinoff della KU Leuven progetta la produzione di pannelli solari a idrogeno

Solhyd, uno spinoff della KU Leuven, sta perfezionando la sua tecnologia per raggiungere la produzione su scala Megawatt di pannelli solari che producono idrogeno. Dietro c’è un investimento di 6 milioni di euro da parte di un consorzio di investitori fiamminghi.

Novembre: produzione di energia solare supera record mensili in Spagna, Portogallo, Francia e Italia

Rispetto al mese precedente, la produzione di energia solare è diminuita a novembre in tutti i mercati analizzati da AleaSoft Energy Forecasting, in linea con la diminuzione della radiazione solare con l’avvicinarsi dell’inverno.

L’agrivoltaico può aumentare la qualità del foraggio nelle regioni semi-aride

Una nuova ricerca statunitense ha dimostrato che gli impianti agrivoltaici sui pascoli possono non solo mantenere la produttività dell’erba, ma anche aumentare la qualità del foraggio. Gli scienziati hanno effettuato le misurazioni presso il Jack’s Solar Garden (JSG), un impianto di ricerca agrivoltaico sopraelevato e orientato a sud che utilizza sistemi di tracciamento a singolo asse vicino a Longmont, in Colorado.

L’UE annuncia che 30 isole riceveranno assistenza per le energie rinnovabili. Quattro progetti in Italia

La Commissione europea ha annunciato le 30 isole selezionate per ricevere “assistenza completa” nei loro tentativi di raggiungere il 100% di energia rinnovabile entro il 2030.

C3S: 2023 l’anno più caldo mai registrato

Continua l’anno straordinario, con l’autunno boreale più caldo: il 2023 ha registrato sei mesi e due stagioni da record. L’anno in corso sarà quello più caldo mai registrato, dice C3S.

Un nuovo materiale brevettato raggiunge il record mondiale di produzione di idrogeno con la luce solare

Un gruppo di scienziati guidati da Emiliano Cortés ha creato un cristallo bidimensionale con nanoparticelle metalliche che produce idrogeno dall’acido formico in maniera fotocatalitica.

Enea pubblica suggerimenti per usare al meglio il fotovoltaico anche d’inverno

Secondo Enea, d’inverno, gli impianti fotovoltaici non producono energia dopo le 16:30. La maggiore frequenza di giornate nuvolose diminuisce ulteriormente la produzione. Enea suggerisce di puntare sulle pompe di calore e sulla domotica.

Startup olandese presenta un sistema fotovoltaico residenziale su tetto da 600 W a due moduli

Rable Group, azienda olandese che sviluppa sistemi fotovoltaici leggeri, sostiene che la sua nuova soluzione fotovoltaica su tetto può essere installata in 20 minuti senza bisogno di autorizzazioni speciali o modifiche alla scatola dei fusibili.

Startup australiana inizia a lavorare su un progetto agrivoltaico con accumulo termico

Graphite Energy, un’azienda che si occupa di accumulo termico, sta costruendo un impianto in Australia per dimostrare come l’energia rinnovabile e l’agricoltura possano coesistere attraverso sistemi agrivoltaici e serre.

Celle solari a colorante (DSSC): la soluzione ideale per l’IoT

In questo articolo Luigi Vesce, del CHOSE – Centre for Hybrid and Organic Solar Energy, Università di Roma Tor Vergata, ha collaborato con la collega Jessica Barichello per parlare di DSSC e IoT.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close