Skip to content

Tecnologia e scienza

La combinazione di celle solari bifacciali e a metà taglio può contribuire alla formazione di hotspot

Alcuni scienziati spagnoli hanno testato i moduli fotovoltaici in condizioni di ombreggiamento parziale, con l’obiettivo di comprendere meglio la formazione di hotspot dannosi per le prestazioni. Lo studio rivela un problema potenziale che riguarda in particolare i moduli a mezza cella e bifacciali, che può causare una perdita di prestazioni accelerata e non è contemplato dagli attuali standard di test e certificazione.

ENEA, Enel presentano il primo impianto algovoltaico in Italia

Il sistema consiste in un impianto fotovoltaico posizionato su tubi trasparenti in vetro collegati tra loro, ma anche in una centrifuga per l’aspirazione automatica delle alghe giunte a maturazione.

Tecnologia tandem perovskite-silicio di Oxford PV testata in un’auto da corsa solare

Un team di studenti universitari olandesi, sotto l’insegna Top Dutch Solar Racing, ha installato celle tandem in silicio perovskite nella sua partecipazione alla 16ª edizione della Bridgestone World Solar Challenge. La gara è una spedizione di sei giorni e 3000 km attraverso il continente australiano, da Darwin ad Adelaide.

Riduzione della temperatura dei moduli solari tramite raffreddamento evaporativo del punto di rugiada

Scienziati giapponesi hanno progettato un sistema di raffreddamento che riduce la temperatura di esercizio del pannello solare all’ingresso dell’aria nel modulo. Il sistema consiste in un raffreddatore evaporativo con punto di rugiada che fornisce aria quasi satura a canali d’aria umida attaccati al retro del pannello fotovoltaico.

Cambiamento climatico, C3S: settembre più caldo di sempre, 2023 verso record, Europa più vulnerabile

Per l’Europa, il settembre 2023 è stato il settembre più caldo mai registrato, con 2,51°C in più rispetto alla media 1991-2020 e 1,1°C in più rispetto al 2020, il precedente settembre più caldo. 

O&M, Wood Mackenzie: maggiore concorrenza sui prezzi, ma aumento dei costi nel lungo termine

Il panorama dell’O&M sta cambiando rapidamente, dice Wood Mackenzie, aggiungendo che nel 2022 ha registrato un’effettiva frammentazione, dopo diversi anni di consolidamento.

La corsa al 100% di energia solare

Con l’accelerazione delle installazioni solari utility scale, Philip Wolfe, fondatore della società di consulenza sui dati fotovoltaici Wiki-Solar, approfondisce i dati per evidenziare alcune interessanti variazioni nei progressi relativi in tutto il mondo.

Enea e TeaTek sviluppano pannelli fotovoltaici per strade e autostrade nell’ex sede Whirpool di Napoli

L’ente pubblico di ricerca e la società napoletana vogliono usare l’ex sede Whirpool di Napoli per sviluppare pannelli fotovoltaici per coperture del manto, barriere antivento, pavimentazioni di percorsi pedonali, ciclabili o di linee tranviarie.

Progettazione di un impianto fotovoltaico per l’olivicoltura

Un gruppo di ricerca spagnolo ha sviluppato un impianto fotovoltaico per oliveti superintensivi. Secondo gli scienziati, il sistema deve garantire alti livelli di trasparenza per evitare un impatto negativo sulla resa delle olive.

Un gruppo di ricerca europeo crea celle solari in plastica per stampaggio a iniezione

Un gruppo di ricerca franco-spagnolo ha sviluppato moduli fotovoltaici organici incorporati in parti di plastica attraverso lo stampaggio a iniezione ad alta produttività. I ricercatori hanno iniettato il poliuretano termoplastico nei moduli e hanno scoperto che questo migliora la loro stabilità meccanica, pur mantenendo un’elevata flessibilità.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close