Skip to content

Tutte le notizie

La Francia certifica i primi pannelli solari idonei all’IVA ridotta al 5,5%

Certisolis, l’ente francese di certificazione, ha approvato quattro moduli fotovoltaici Voltec Solar e un modulo Meyer Burger con un’impronta di carbonio inferiore a 530 kg CO₂/kWp, rendendoli potenzialmente idonei all’aliquota IVA del 5,5% prevista dal Paese.

In settimana sei pareri ambientali positivi per 264 MW di agrivoltaico

Lunedì il ministero ha anche rilasciato una valutazione negativa per 76 MW di fotovoltaico

Produzione fotovoltaica, a settembre +30% rispetto al 2024

I dati dal rapporto mensile di Terna: il solare ha generato energia per +982 GWh rispetto allo stesso mese dell’anno scorso mentre rallenta la crescita della capacità in esercizio (-16,1%)

A Orvieto è nata la CER Paglia

Il consiglio comunale di Orvieto ha approvato un nuovo Piano energetico comunale, basato su impianti fotovoltaici e la creazione della Comunità energetica rinnovabile (CER). Sul territorio è già attiva anche la CER Alesolare.

BESS, scalabilità e modularità dei sistemi: conditio sine qua non

A pv magazine Italia , Romita del produttore Sparq ha parlato delle vision sul tema accumuli utility scale che portano con sè le Norme CEI 0-16 e CEI 0-21, insieme alla più recente delibera Arera 385/2025. Tra esse una maggiore integrazione tra controllo nazionale e architetture di accumulo distribuite.

Politecnico di Milano: CER e Macse traino per raggiungere obiettivi PNIEC al 2030

L’Electricity Market Report del Politecnico di Milano sottolinea come i prezzi dell’elettricità restino ancora fortemente influenzati dalla generazione termoelettrica a gas.

Il Macse potrebbe costare zero, accende la competizione tra BESS e pompaggi, e…allontana ancor più l’idrogeno?

“Il futuro della flessibilità, dunque, sarà un ecosistema a geometria variabile: BESS per il breve termine, pompaggi per il medio-lungo, idrogeno per i cicli stagionali e industriali. Ma se i trend attuali continueranno, i BESS diventeranno la spina dorsale invisibile del sistema”, dice Mauro Moroni nel suo editoriale per pv magazine Italia.

Metodo a basso costo basato su inverter per monitorare la polvere sui pannelli solari a tetto

Ricercatori in Cina hanno sviluppato una tecnica di monitoraggio della polvere che si basa esclusivamente sulle risorse hardware già presenti negli inverter, senza richiedere sensori aggiuntivi o dati meteorologici. I test condotti su reali impianti fotovoltaici a tetto hanno dimostrato un’accuratezza superiore al 96%.

CER, GSE conferma chiusura dello sportello per il bando PNRR. Quali i rischi? Quali le opzioni rimaste?

Le tempistiche per il completamento del progetto sono fissate al 30 giugno 2026 (fine dei lavori di installazione dell’impianto) ed al 31/12/2027 (entrata in esercizio dell’impianto). Lo spiega Luca Perrone, titolare della piemontese STP Progetti, a pv magazine Italia. “Riteniamo che la costruzione di impianti che possano in ogni caso accedere ad una quota addizionale di incentivo in conto esercizio, mediante l’inserimento in una configurazione di autoconsumo diffuso, possa continuare ad essere un’opzione interessante, non andando a subire rallentamenti importanti”.

Sicilia, il Cgars annulla il divieto di voltura per impianti FER prima dell’entrata in esercizio

Il Consiglio ha respinto il ricorso della Regione contro due sentenze analoghe del TAR disponendo una nuova valutazione delle istanze di voltura.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close