In questa rubrica per pv magazine Italia Marcello Astolfi dello studio legale Project-Lex spiega le novità introdotte dal D.L. 175/2025 in merito ai progetti fotovoltaici. Tre i punti: 1. nuove aree idonee per i progetti fotovoltaici, 2. idoneità della aree agricole e definizione di “impianto agrivoltaico”, 3. conseguenze del D.L. sulle Regioni.
Con un obiettivo di 18,7 TWh di energia solare entro il 2030 e l’introduzione di un bonus dedicato alla produzione invernale, la Confederazione svizzera rafforza il proprio quadro di incentivazione. Per Swissolar gli obiettivi sono raggiungibili a condizione che si aumenti rapidamente il ritmo di installazione.
Il ministero cinese ha dichiarato che adotterà misure rapide per frenare la concorrenza aggressiva basata sui prezzi bassi che minaccia di destabilizzare le imprese e ostacolare la crescita sostenibile del settore.
Da inizio novembre il ministero ha rilasciato la valutazione di impatto ambientale (VIA) positiva per 561,5 MW di progetti solari
Giorgia Meloni ha poi detto che, nei prossimi giorni, la Commissione europea dovrebbe dare il via libera al pagamento dell’ottava rata, pari a 12,8 miliardi di euro, che porterà a oltre 153 miliardi le risorse complessivamente ricevute dall’Italia. Il Governo conta di presentare entro fine anno la richiesta di pagamento della nona e penultima rata del Piano.
JMK Research prevede che l’India installerà 41,5 GW di capacità solare nell’anno fiscale 2026, di cui 32 GW provenienti da progetti su larga scala, 8 GW da impianti su tetto e 1,5 GW da impianti off-grid.
Attivato il 26 novembre un impianto solare da 66 kW sulle coperture del depuratore San Jacopo, a Pisa
Zhongchu Guoneng (Beijing) Technology Co., Ltd. (Zcgn) afferma che i funzionari di Sanmenxia, nella provincia di Henan, hanno approvato una proposta di accumulo di energia tramite aria compressa da 700 MW/4.200 MWh, progettata per supportare la flessibilità della rete a lungo termine con l’aumento della produzione di energia rinnovabile.
Nella sezione di 100 metri sono stati installati 45 moduli SoliTek. Ora Anas monitorerà le prestazioni energetiche e il comportamento strutturale del sistema per capire come integrare il fotovoltaico su altre tratte della rete autostradale nazionale.
Per il 2025 saranno finanziate le prime 1.290 con 20 milioni e le restanti, con scorrimento in graduatoria, saranno finanziate nel 2026 e nel 2027 per un totale di 90 milioni.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.