Skip to content

Tutte le notizie

Sekisui Chemical investe in una linea di produzione di perovskite solare da 100 MW

Il produttore giapponese di materie plastiche Sekisui Chemical sta investendo in una linea di produzione da 100 MW per la realizzazione di pannelli solari leggeri in perovskite per tetti a basso carico, con un avvio operativo nel 2027. Acquisirà poi un impianto di produzione dal produttore giapponese di elettronica Sharp.

Horus Green Energy Investment: Testo Unico FER passo in avanti

Piero Farenti, head of development presso Horus Green Energy Investment, ha spiegato a pv magazine Italia le principali novità introdotte dal Testo Unico, spendendo parole di apprezzamento per diverse novità. Ha poi risposto a domande su novità come i regimi autorizzativi, le nuove soglie, le opere connesse, il ruolo delle regioni (e dei comuni) e le possibilità di esproprio per progetti in PAS.

Il pannello solare perovskite bifacciale può raggiungere una bifaccialità del 90% se inclinato di 20 gradi

Una nuova ricerca dall’India ha dimostrato che le celle solari bifacciali in perovskite possono raggiungere un’efficienza di conversione di potenza superiore del 2% con un angolo di inclinazione di 20 gradi. Gli scienziati hanno anche sviluppato una cella solare bifacciale in perovskite per applicazioni in dispositivi fotovoltaici sia tandem che a giunzione singola.

Sicurezza nei sistemi di accumulo: le nuove linee guida dei Vigili del Fuoco per i BESS

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha recentemente pubblicato la circolare n. 21021 del 23 dicembre 2024, un documento che fornisce un quadro normativo dettagliato per la progettazione, la realizzazione e la gestione sicura dei BESS e la loro integrazione negli impianti fotovoltaici esistenti e futuri. Un aspetto rilevante del documento è il chiarimento che i sistemi di accumulo non costituiscono un’attività soggetta al D.P.R. 151/2011.

Inaugurata la vetrata fotovoltaico dei Musei Vaticani

L’impianto fotovoltaico da 135 kW è stato installato all’ingresso “Cortile delle Corazze” ed è parte del programma “Conversione Ecologica 2030” volto alla sostenibilità energetica del Vaticano.

1

New York approva progetto BESS in sito nucleare chiuso

La Long Island Power Authority (LIPA) ha approvato progetti di stoccaggio a batteria da 79 MW e 50 MW nella contea di Suffolk, nello Stato di New York. L’autorità concede a Key Capture Energy capacità e diritti di dispacciamento nell’ambito di contratti di acquisto di energia elettrica (PPA) della durata di 20 anni.

Avviata la consultazione pubblica sugli impatti ambientali del Pniec

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha avviato la consultazione pubblica per la valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec).

1

Servizio ricerca lavoro nel fotovoltaico: ottantaquattresima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (27 dicembre 2024).

Prospettive di riutilizzo del silicio dei moduli solari a fine vita nella produzione di nuovi lingotti

Alcuni scienziati olandesi hanno proposto un nuovo schema di analisi per il riciclaggio del silicio proveniente dai pannelli fotovoltaici a fine vita. La loro metodologia ha contribuito a creare diverse categorie di wafer per il riciclaggio del silicio per la produzione di nuovi lingotti, ma ha anche mostrato che la maggior parte del silicio riciclato nel prossimo futuro proverrà da prodotti di tipo p, che difficilmente saranno riutilizzati in un mercato ora dominato da moduli di tipo n.

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 31

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 31 di venerdì 27 dicembre 2024.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close