Il Consiglio dei ministri ha poi deciso che il Mase, sentita Arera, definisca con decreto ministeriale i requisiti e gli obblighi di garanzia per i contraenti, nonché le misure disciplinari, in caso di inadempimento.
Il prossimo passo del progetto di reindustrializzazione del sito ex Whirlpool di via Argine a Napoli è l’estensione dell’impianto fotovoltaico sulla terrazza della Fondazione Foqus (Fondazione dei Quartieri Spagnoli) che darà il via a una nuova comunità energetica.
“Ogni operatore avrà difficoltà perfino nell’individuare il regime amministrativo applicabile alle sue iniziative, poiché nei regimi più semplici (attività libera e PAS) sono numerosissime e non sempre facilmente individuabili le eccezioni che fanno saltare al regime più complesso”, ha detto il Presidente di Italia Solare Paolo Rocco Viscontini.
pv magazine Italia ha intervistato Ecoenergia Futura, che si è occupata della realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra da 477 kW presso un salumificio, nel contesto di un più ampio intervento di riqualificazione energetica, che include anche pompe di calore.
“Se si escludesse la presenza dell’allevamento all’interno di un grande parco agrivoltaico, difficilmente la sola attività di coltivazione potrebbe sostenere e giustificare l’investimento agricolo nel lungo periodo”, ha detto Tonino Rizzico della Rete Ovinicoltori Siciliani a pv magazine Italia .
JA Solar ha rivelato l’intenzione di investire 3,957 miliardi di CNY (522 milioni di euro) per costruire uno stabilimento in Oman con una capacità di 6 GW di celle solari e 3 GW di moduli fotovoltaici.
Il Mase ha prorogato al 14 febbraio 2025 il termine per presentare le manifestazioni di interesse per l’accesso alla misura Energy Release 2.0.
L’impianto fotovoltaico sorgerà su un terreno nel comune di Monterosi, in provincia di Viterbo e sarà completato entro la fine del 2025.
Energy Dome sarà proprietaria e gestirà l’impianto della batteria di CO2, mentre Engie distribuirà l’energia immagazzinata nei mercati elettrici italiani.
RIC Energy ha recentemente avviato la costruzione di quattro degli otto progetti di impianti fotovoltaici in Italia che hanno raggiunto lo stato “ready to build” (RTB). Giuseppe Fusco, country manger per l’Italia, ha spiegato a pv magazine Italia che per i restanti quattro non verrà atteso il nuovo decreto FER perché RIC Energy punta su una strategia differente.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.