Un gruppo di ricerca dell’Università Hamad Bin Khalifa, Qatar, spiega a pv magazine Italia un nuovo sistema con fotovoltaico per desalinizzare le acque di falda e rendere disponibile aria condizionata in zone desertiche, attraverso un elettrolizzatore per la produzione di idrogeno e delle celle a combustibile per fornire elettricità di sera e notte, così da permettere le attività agricole in aree desertiche, per ora inaccessibili.
“Siamo favorevoli anche all’installazione del fotovoltaico a terra purché non vada a deturpare il paesaggio e purché vengano individuate aree idonee e cioè vicino alle autostrade, ex cave o discariche o terreni incolti”, ha detto Davide Bortolato, sindaco di Mogliano Veneto (Treviso) a pv magazine Italia.
Nella manovra di bilancio 2025 sono inserite, tra le altre: modifiche alla detrazione del 65% per interventi residenziali, semplificazioni per fotovoltaico lungo linee ferroviarie, novità per Transizione 5.0. Oggi alle 21 la Camera dei Deputati effettuerà la votazione finale sul disegno di legge. In questo articolo vediamo quali interventi riguardano il fotovoltaico.
La provincia di Brescia ha avviato una procedura di gara europea per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra nell’area ex discarica nel Comune di Ciserano (BG).
L’asta madre per il mercato della capacità per l’anno di consegna 2026 si è conclusa assegnando 38,26 GW di capacità esistente, 0,14 GW di capacità nuova e 4,36 GW di capacità dall’estero. Il premio di valorizzazione complessivo ammonta a circa 1,81 miliardi di euro.
Il calcolo fatto da Senec Italia prendendo una famiglia tipo con un consumo medio di 3.600 kWh l’anno. Con il costo lordo dell’energia di circa 0,35 €/kWh, la famiglia pagherebbe le bollette elettriche oltre 30.615 euro in vent’anni, considerando un aumento annuo del 2% del prezzo dell’energia. Con un impianto fotovoltaico da 3,9 kWp e un sistema di accumulo, la spesa complessiva scenderebbe a 13.113 euro (costo impianto con 50% di detrazione fiscale + bolletta residua), garantendo un risparmio netto di 17.502 euro.
Le autorità spagnole hanno inflitto una multa di 6 milioni di euro al fornitore di energia rinnovabile Contigo Energía per aver venduto energia fotovoltaica di notte.
Il progetto intrapreso da CCE Italia e Solargik mira ad una completa trasformazione energetica dell’isola siciliana. L’avvio dei lavori è previsto per febbraio e tra le principali sfide c’è la particolare e complessa conformazione geografica di Pantelleria che richiede scelte specifiche. pv magazine Italia ha intervistato i due manager, Sandro Esposito di CCE Italia e Netanel Hansel, Country Manager Italy di Solargik.
Il campo fotovoltaico da 462 kW, presso la sede centrale di Reggio Emilia della cooperativa di soci, conta 1.157 moduli fotovoltaici bifacciali e produrrà energia che per il 54% verrà autoconsumata, coprendo circa il 50% del fabbisogno.
“Per garantire la sostenibilità finanziaria e operativa di un progetto CER, riteniamo che un sovradimensionamento ottimale sia pari a circa cinque volte la potenza necessaria per il solo autoconsumo”, ha detto Giuseppe Farella, amministratore del Gruppo Fare, a pv magazine Italia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.