Flexbase prevede di costruire un progetto di stoccaggio a flusso redox da 500 MW a Laufenburg all’inizio del 2025.
La società tedesca di software Autarc ha lanciato una piattaforma per le pompe di calore residenziali, che comprende funzionalità di progettazione, pianificazione e gestione dei progetti dei clienti. Utilizza le immagini LiDAR per consentire i calcoli del carico termico e del bilanciamento idraulico, nonché le visualizzazioni.
Il progetto Laperitivo, finanziato dall’UE, mira a raggiungere il 22% di efficienza nei moduli in perovskite opachi da 900 cm² e il 20% in quelli semitrasparenti. Tra i partner del progetto figurano imec, Fraunhofer ISE, TotalEnergies e EDF.
Secondo gli autori del World Nuclear Industry Status Report 2024, a metà anno nel mondo erano operativi 408 reattori che producevano 367 GW, una cifra notevolmente inferiore alle previsioni di capacità installata per l’energia solare entro la fine dell’anno e cinque volte inferiore alla capacità fotovoltaica cumulativa mondiale, che ora si avvicina ai 2 TW.
La giunta della Regione Sardegna ha pubblicato la bozza del disegno di legge per l’individuazione delle aree idonee. Tra le altre cose, il testo prevede un “Dibattito Pubblico” per valutare l’installazione di singoli impianti in “aree non idonee”.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana.
Puntata 17 di venerdì 20 settembre 2024
Il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) ha emanato mercoledì il decreto recante elenco dei destinatari ammessi al secondo avviso per la misura “Parco Agrisolare” e l’elenco dei rinunciatari relativo al primo avviso. In totale le risorse assegnate salgono a 1.782.639.945,43 euro.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (20 settembre 2024).
Comipont, azienda familiare di Porzano di Leno (Brescia) che produce ponteggi, puntelli e accessori per l’edilizia, ha installato il suo terzo impianto fotovoltaico. pv magazine Italia ha intervistato l’installatore SKY-NRG di Castiglione delle Stiviere (Mantova).
E’ stato allacciato in rete il nuovo impianto fotovoltaico realizzato da SunCity per Gelsia (Gruppo A2A) a Pescara, delineandosi come uno dei più grandi installati sulle coperture del capoluogo abruzzese. L’impianto è stato progettato per generare energia pulita per famiglie e imprese.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.