“L’intelligenza artificiale, grazie alle sue applicazioni avanzate nei settori come il machine learning, la robotica, e il deep learning, richiede una quantità di potenza computazionale sempre maggiore”, spiega Moroni nella sua rubrica per pv magazine Italia.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (113 settembre 2024).
Il 3 settembre 2024 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha depositato in Corte Costituzionale il ricorso n. 33/2024 contro la Legge della Regione Autonoma della Sardegna n. 5/2024. Laura Gentili, head of the department of administrative law di Ontier Italia, ha spiegato a pv magazine Italia possibili tempistiche e conseguenze.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana.
Puntata 16 di venerdì 13 settembre 2024
Enel ha terminato l’installazione di moduli fotovoltaici in un parco solare da 486,7 MW in Colombia. Una volta pienamente operativo, sarà il più grande progetto fotovoltaico del Paese.
I due “hacker” etici dell’Istituto olandese per la divulgazione delle vulnerabilità (DIVD) hanno rilevato sei vulnerabilità nei dispositivi Enphase IQ Gateway. I ricercatori hanno collaborato con il produttore americano per risolvere questi difetti nella prossima versione in fase di implementazione, ma sono preoccupati per l’elevata vulnerabilità dei sistemi solari agli attacchi informatici.
La Conferenza Unificata, riunitasi ieri alle 12, ha sancito l’intesa sullo schema di decreto per la disciplina di funzionamento della piattaforma digitale per le aree idonee.
Il nuovo piano energetico licenziato dalla giunta della Regione del Veneto prevede un incremento di 6 GW aggiuntivi di energia elettrica da fonti rinnovabili entro il 2030. Inoltre, ha dichiarato Zaia, muoverà circa 8 miliardi di investimenti con un impatto economico da 19,7 miliardi di euro e coinvolgendo oltre 107.000 addetti ai lavori.
Dopo la pubblicazione del decreto MIMIT, dalle 12 di oggi è attiva la funzionalità del portale “Transizione 5.0” per l’invio delle comunicazioni di completamento per le tre le fasi della procedura: preventiva, relativa all’effettuazione degli ordini, di completamento.
Il distributore norvegese Otovo ha dichiarato di voler licenziare circa 170 dipendenti. L’azienda, che opera in 13 Paesi europei, aveva un organico di 384 persone entro la fine del 2023.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.