A seguito di un aggiornamento dei progetti transfrontalieri prioritari nel settore delle rinnovabili, incluso anche il cavo per lo sviluppo di circa 10 GW di energia rinnovabile
Secondo Green Arrow Capital, società con sede a Milano, la nuova piattaforma cercherà soluzioni di investimento sempre più diversificate, con un rafforzamento della presenza in Spagna.
Nella riunione di ieri del Consiglio dei ministri sono stati approvati due disegni di legge relativamente a semplificazioni per le imprese e per ratificare l’accordo con la Santa Sede relativamente al progetto agrivoltaico a Santa Maria di Galeria
Aggiornato al 1° agosto, contiene tra gli altri capitoli dedicati all’individuazione delle aree idonee e delle zone di accelerazione, agli impianti fotovoltaici e ai sistemi di accumulo
La Germania ha fissato nuove tariffe di immissione in rete per gli impianti solari fino a 100 kW a partire dal 1° agosto, che vanno da 0,06327 € (0,073 $)/kWh a 0,1247 €/kWh, indipendentemente dall’autoconsumo.
I principali obiettivi sono la raccolta dati e la pianificazione dell’utilizzo dell’energia regionale
Valeria Viti e Lorenzo Massaro, rispettivamente partner e senior associate dello studio legale PedersoliGattai, in questo articolo per pv magazine Italia analizzano le criticità dell’articolo 1 della bozza del DL Energia che dovrebbe introdurre misure urgenti in materia di risoluzione della saturazione virtuale delle reti elettriche.
“Se l’attuale andamento dovesse confermarsi anche nella seconda metà dell’anno, l’Italia potrebbe raggiungere poco meno di 6 GW di nuova capacità installata entro la fine del 2025 e non centrare l’obiettivo previsto dal DM Aree Idonee di 7,2 GW”, ha scritto Anie. Nel primo semestre 2025 il PUN medio registrato sul Mercato del Giorno Prima (MGP), è stato pari a 119,5 €/MWh, in aumento del 28% rispetto ai 93,7 €/MWh dei primi sei mesi del 2024.
Un avviso di Aeroporti di Roma a Fiumicino e uno di RFI per impianti a servizio della società.
Il fornitore di servizi di garanzia della qualità rileva che le società indiane Insolation Energy, Waaree Renewable Technologies e Solex Energy hanno mantenuto i primi tre posti nella classifica di questo trimestre. Il numero di aziende con punteggi Altmann-Z più solidi è rimasto invariato a nove.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.