Il TAR di Palermo si è espresso a favore della società Solaer Clean Energy Italy 22 S.r.l. annullando il parere favorevole alla realizzazione di un impianto agrovoltaico limitatamente all’area al di fuori della fascia di 500 metri da un’area tutelata nel Comune di Gela. In merito la legale Laura Gentili, che si è occupata del caso in prima persona, ha spiegato a pv magazine Italia che “se l’area di sedime dell’impianto non è inclusa tra le aree idonee non implica l’automatica qualificazione quale non idonea”.
I posti di lavoro nell’industria solare statunitense sono cresciuti del 5,3% nel 2023 e il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti prevede che entro il 2030 la quota di produzione di energia elettrica da fonti pulite raddoppierà.
La Giunta regionale della Sardegna, tramite un’apposita cabina di regia, sta redigendo un disegno di legge per l’individuazione delle aree idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili sull’isola. Tramite una nota, l’assessore Spanedda rende noto che a metà settembre il ddl arriverà in Consiglio per ottenere l’approvazione entro i due mesi e mezzo successivi.
Longi ha aumentato i prezzi dei wafer di silicio a 1,15 CNY (0,14 euro) per i wafer N-G10L e a 1,30 CNY per i wafer N-G12R, mentre TCL Zhonghuan ha aumentato i prezzi a 1,15 CNY per i wafer G10N, 1,30 CNY per i wafer G12RN e 1,50 CNY per i wafer G12N.
L’esperienza nella negoziazione dei terreni agricoli per la costruzioni di impianti fotovoltaici ha permesso ad Alessandro Pedrotti, amministratore di BluEnergy Milano di rivelare a pv magazine Italia le dinamiche ricorrenti che divergono nelle diverse aree di Italia. La differenza sta principalmente nelle capacità sviluppate negli anni dell’imprenditore agricolo stesso e dai relativi obiettivi. Spoiler? Al Nord si vende a più caro prezzo e al Centro Sud la contrattazione è decisamente più facile. Ma è anche una questione di morfologia.
Secondo JMK Research, l’India è sulla buona strada per installare 21,5 GW di energia solare quest’anno, di cui 16,5 GW di impianti utility-scale, 4 GW di sistemi su tetto e 1 GW di sistemi off-grid.
Due dem, Alecci e Meloni, hanno presentato rispettivamente una proposta di legge e una mozione per fermare “l’eolico selvaggio e l’indiscriminato consumo di suolo” in Umbria e Calabria.
Linde ha firmato un accordo a lungo termine per la fornitura di idrogeno pulito ad Alberta, in Canada, mentre Hyundai Motor e Pertamina hanno deciso di sviluppare congiuntamente l’ecosistema dell’idrogeno in Indonesia.
“La sostituzione di colture tradizionali, soprattutto agrumi, con colture più redditizie e alla “moda” (avocado, mango) dipende sia dalle richieste di mercato, sia da una tropicalizzazione del clima che consente una sostituzione così significativa”, l’agronomo Paolo Caruso ha detto a pv magazine Italia, parlando di agriPV e territorio, soprattutto in Sicilia.
Enfinity Global vuole costruire 1,5 GW di impianti solari in Italia, focalizzandosi sulla vendita di energia attraverso PPA a clienti “investment grade”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.