Un gruppo di ricerca composto da scienziati di 3Sun ha testato nuovi elettrodi di ossido di indio drogato con zirconio in moduli solari commerciali a eterogiunzione. Stando ai ricercatori, i nuovi elettrodi raggiungono le stesse prestazioni delle loro controparti basate sull’ossido di indio-stagno e aprono la strada a un minor consumo di indio nei prodotti a etero-giunzione.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana.
Puntata 3 di venerdì 14 giugno 2024
L’avvocato Davide Murru ha condiviso con pv magazine Italia una nota sulla bozza attualmente in circolazione del Testo Unico di semplificazione normativa dei procedimenti concernenti la produzione di energia da fonti rinnovabili. L’avvocato elenca le modifiche che potrebbero essere introdotte dal TU FER, attualmente in bozza, in relazione ai procedimenti ambientali riguardanti gli impianti fotovoltaici a terra.
Organizzato da Fiera Milano, l’evento si terrà dal 14 al 16 maggio 2025 presso il centro congressi Allianz MiCo. Si tratta di un format che comprende sia la parte espositiva che contenutistica, ma anche momenti di networking tra tutti gli stakeholder nazionali e internazionali impegnati in diversi livelli nell’attuazione di percorsi aziendali di sostenibilità.
pv magazine Italia ha intervistato il presidente del Coordinamento FREE, Attilio Piattelli, per fare il punto della situazione sul contesto normativo del fotovoltaico in Italia. Dal DL Agricoltura al FER 2 in questo articolo abbiamo affrontato stato e criticità decreto per decreto.
La Germania ha registrato il prezzo più alto dalla fine di novembre 2023, 235,52 €/MWh, il 4 giugno dalle ore 20:00 alle 21:00. Lo spiega AleaSoft Energy Forecasting nella sua analisi settimanale.
I soggetti beneficiari del primo bando della misura “Parco Agrisolare” possono presentare richiesta di proroga dei termini di fine lavoro se necessario. La prima scadenza è fissata al 21 giugno.
L’ultima analisi di SolarPower Europe mostra che nel 2023 l’Europa ha installato 17,2 GWh di nuovi sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS), in crescita rispetto agli 8,8 GWh del 2022. Sebbene si tratti del terzo anno consecutivo di raddoppio del mercato annuale, si prevede una crescita molto più lenta negli anni a venire. Le batterie su scala pubblica diventeranno il motore principale della diffusione in Europa, con quasi 11 GWh di capacità aggiuntiva, di cui 5 GWh solo in Italia.
pv magazine Italia è stata media partner della Seconda Conferenza Nazionale della Rete Italiana del Fotovoltaico per la Ricerca e L’Innovazione – Rete IFV, che si è svolta l’11 e 12 giugno 2024 a Bolzano, presso il NOI Techpark / Eurac Research. L’obiettivo è creare sinergia tra gli stessi centri di ricerca universitari e le aziende del settore.
Castello SGR cresce nel settore dei fondi energy con l’investimento del gruppo danese Obton in nuovi impianti fotovoltaici in Italia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.