Il Gruppo Undo ha deciso di comprare 11 società proprietarie di impianti solari, acquisendo così un portafoglio di 13 impianti solari per una capacità aggregata di 10,5 MW.
Le autorità albanesi intendono assegnare 300 MW di capacità solare attraverso un nuovo appalto, con progetti che vanno da 10 MW a 100 MW.
Vegetek ha sviluppato una soluzione di tetto “biosolare” per edifici nuovi ed esistenti. Combina i benefici del verde e dei pannelli solari.
I nuovi elettrodotti aumenteranno la magliatura della rete elettrica e diversificheranno la tecnologia di trasmissione, scrive Terna.
Secondo i dati di Terna sulla piattaforma Econnextion, i progetti SMTD/Contratti hanno fatto richieste di connessione per una potenza totale di 4,66 GW con, però, un forte sbilanciamento regionale.
I dati di AleaSoft Energy Forecasting suggeriscono che, a parte il mercato nordico, il prezzo dell’energia in Europa sta convergendo. Il mercato italiano rimane il più caro, niente di nuovo, ma la differenza con gli altri mercati continua a ridursi.
Si prevede che il mercato mondiale delle batterie al grafene crescerà del 31% dal 2023 al 2033, anno in cui dovrebbe raggiungere un valore di 2 miliardi di dollari. pv magazine Italia ha intervistato il team di ricerca di Fact.MR, che ha rivelato i dettagli del suo studio sul mercato delle batterie al grafene.
SolidFactory fornirà ad un player internazionale di livello globale una linea produttiva completa per la “mass production di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza”.
NIO e LONGi Green Energy Technology hanno stretto un accordo di cooperazione strategica per promuovere l’uso di energia fotovoltaica nelle stazioni di ricarica e di scambio delle batterie. Costruiranno stazioni integrate di accumulo fotovoltaico e collaboreranno anche sul V2G – vehicle to grid – ma anche sulla definizione di standard industriali per la mobilità elettrica.
I ricercatori del Centro di Ricerca Jülich in Germania hanno utilizzato nuove misure di fotoluminescenza per analizzare la ricombinazione dei portatori di carica nelle celle solari in perovskite. Hanno scoperto che la perdita di portatori di carica nei dispositivi in perovskite funziona in modo diverso rispetto ad altri tipi di celle fotovoltaiche.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.