Skip to content

Tutte le notizie

Plenitude acquisisce 37 impianti fotovoltaici in Francia per 500 MW di potenza

I progetti rientrano in una più ampia operazione con la francese da Neoen per 52 asset di progetti rinnovabili

CER Fidenza, sorgerà un impianto fotovoltaico sul cimitero

Il Comune di Fidenza ha confermato il cimitero come sede di un impianto fotovoltaico da 270 kW, finanziato con 400.000 euro dalla Fondazione Cariparma. È stato approvato anche il progetto per un impianto sul palazzetto dello sport, candidato a un bando ministeriale.

Fotovoltaico e welfare aziendale, i casi in Italia

Surplus fotovoltaico diventa un benefit in bolletta per i dipendenti: il modello di Lechler, in provincia di Perugia, si affianca ai casi de Il Borro in Toscana e PlanGreen. in Romagna. all’estero prevalgono altre dinamiche come community solar, sconti sugli impianti domestici e salary sacrifice.

Pubblicato nuovo Decreto Aree Idonee, Lucia spiega punti di forza e punti critici

Felice Lucia di Jinko Power spiega a pv magazine Italia il nuovo Decreto Aree Idonee. Punti di forza: maggiore certezza giuridica, meno contenzioso, quadro più coerente per FER, digitalizzazione e governance rafforzata. Punti critici: assenza di salvaguardie per progetti in corso, impatti significativi in aree agricole e territori ad alta densità di vincoli.

In settimana cinque pareri ambientali positivi per 158 MW di fotovoltaico

Tra gli impianti rientra un agrivoltaico di Statkraft da 72 MW con impianto BESS da 18 MW in Puglia

Solvay e Sapio stipulano accordo decennale per idrogeno verde in Toscana da 10 MW di FV

Il gruppo diversificato con sede a Bruxelles e l’azienda italiana di gas industriali e medicali avevano annunciato il progetto toscano a giugno 2023. La costruzione del progetto è iniziata questa settimana.

Fotovoltaico per la cottura di cibo

Scienziati in Ghana hanno sviluppato un dispositivo che combina una tradizionale pentola a vapore alimentata da fotovoltaico con un sistema di accumulo di energia termica (TES) basato sulla sabbia. Il sistema può raggiungere un rendimento termico del 38,9% e presenta un tempo di ritorno dell’investimento di 4,5 anni.

Nasce la CER di Montegridolfo, il primo impianto fotovoltaico nascerà sul bocciodromo

La cittadina romagnola ha avviato il progetto “Montegridolfo Città Solare” per creare una Comunità energetica rinnovabile (CER), che si basa sull’installazione di nuovi impianti fotovoltaici. L’obiettivo del Comune è diventare “Città Solare 2035”.

DL Transizione 5.0 e aree idonee, il governo approva un provvedimento ad hoc: il testo

Nella riunione di ieri sera il Consiglio dei ministri, oltre al correttivo del Testo unico FER, ha approvato un decreto legge con cui anticipa al 27 novembre il termine per l’invio delle domande di partecipazione al piano Transizione 5.0

Sindacati chiedono di salvaguardare i posti di lavoro di Enertronica Santerno

“Abbiamo chiesto come Uilm unitamente alle altre organizzazioni sindacali, una soluzione che abbia natura industriale sia per salvaguardare i livelli occupazionali e sia per il tessuto produttivo locale”, ha commentato a pv magazine Italia Stefano Lombardi, segretario della Uilm Bologna.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close