Skip to content

Tutte le notizie

Fotovoltaico integrato nel progetto: l’architettura energetica secondo Marco Piva

Nella visione dell’archistar Marco Piva, intervistato da pv magazine Italia il fotovoltaico integrato – che porta architetto e ingegnere a lavorare insieme da subito – smette di essere mera tecnologia accessoria e diventa “materia dell’architettura contemporanea”, che deve essere progettata fin dall’inizio in una sintesi perfetta tra produzione energetica, coerenza architettonica e soluzioni costruttive innovative. Sotto i riflettori i dettagli di casi studio come Princype e le realizzazioni in corso Syre ed Easy a Milano.

È nata la CER di Pordenone, in previsione fino a 5,35 MW di fotovoltaico

La nuova Comunità energetica rinnovabile (CER) Part-Energy è sorta su iniziativa dell’amministrazione comunale e prevede l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici pubblici, tra cui scuole, palestre e municipi.

La Svizzera potrebbe avere una crescita annua di fotovoltaico pari a 1,5 GW fino al 2027

Il rapporto “Solar Monitor 2025” di Swissolar esorta i responsabili politici a sostenere una crescita costante nonostante l’incertezza politica e la riduzione delle tariffe

Agrivoltaico test per reinserimento dei detenuti nel mondo del lavoro? EF Solare firma protocollo d’intesa

“Riteniamo che l’agrivoltaico possa facilitare iniziative del genere in quanto, grazie alla presenza della attività agricola può favorire, non solo il recupero di terreni agricoli, ma anche il recupero di manodopera da destinare al settore primario in un processo di formazione continua con prospettive occupazionali”, ha detto a pv magazine Italia Ettore Acampora, head of business development di EF Solare Italia.

FerZ, PedersoliGattai: misura interessante se si superano complessità e incapacità della rete

“L’operatività del regime assume un virtuosismo di filiera e una capacità di pianificazione che di per sé rappresentano un rischio operativo e anche una complessità contrattuale” evidenziano Valeria Viti ed Elena Martignoni, rispettivamente partner e senior associate dello studio legale PedersoliGattai, in un’intervista rilasciata a pv magazine Italia

L’italiana Enecom lancia pannelli solari rinforzati per la nautica e l’uso off-grid

Il produttore specializzato in moduli solari Enecom ha presentato un nuovo pannello solare in silicio leggero, semirigido e privo di vetro, rinforzato con una sottile lastra di alluminio, destinato ad applicazioni marine, per la mobilità e in contesti off-grid. La serie comprende prodotti con potenze comprese tra 145 W e 205 W.

GreenGo e UniCredit chiudono project financing da 2,15 milioni per impianto FV su ex cava

“La costruzione dell’impianto inizierà a gennaio 2026, il collaudo e l’entrata in esercizio sono previsti a giugno 2026”, ha scritto la società bolognese in un comunicato, aggiungendo che l’impianto rientra nel DM Fer 1.

A Tolentino il depuratore è alimentato dal fotovoltaico: previsto un risparmio di 150.000 euro

Assm ha completato un impianto fotovoltaico da 748,80 kW a Tolentino (Macerata), con 1.170 moduli e cinque inverter Huawei. L’impianto, parte del piano di efficientamento energetico della società pubblica multiservizi, produrrà circa 1.300 MWh l’anno, con una parte destinata all’autoconsumo e l’eccedenza immessa in rete.

Offerte di lavoro nel settore fotovoltaico: selezione al 13 novembre 2025

Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.

L’Europa vuole rendere obbligatoria la capacità grid-forming per nuovi sistemi di accumulo superiori a 1 MW

L’operatore europeo delle reti di trasmissione Entso-E ha pubblicato un rapporto tecnico di 79 pagine sui requisiti di grid-forming, nell’ambito dell’imminente aggiornamento del codice di rete europeo per i generatori. Il documento segnala che la capacità di formazione della rete diventerà obbligatoria per i grandi sistemi a batteria, corredati da definizioni tecniche.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close