Nella prima settimana di novembre, l’aumento della domanda di energia elettrica, il calo della produzione di energia eolica in alcuni mercati e l’aumento dei prezzi della CO₂, i cui futures hanno raggiunto il prezzo di regolamento più alto dalla metà di febbraio, superiore a 82 €/t, hanno portato a un aumento dei prezzi nella maggior parte dei principali mercati europei dell’energia elettrica.
L’accordo comprende circa 6,3 MW di impianti fotovoltaici in esercizio, 3 MW di progetti autorizzati e una pipeline con un target al 2030 di circa 60 MW
La Comunità energetica rinnovabile (CER) Green Zone installerà fotovoltaico fino a 1 MW in quaranta aree umbre, corrispondenti alle cabine primarie presenti sul territorio. Il Presidente Trottolini spiega di essere soddisfatto della legge regionale aree idonee, ma anche di auspicare ad alcuni interventi da parte della Regione.
Un parco solare da 2 MW in Vallonia, Belgio, utilizzerà 50 kW di moduli solari per la produzione di idrogeno sviluppati da Solhyd, uno spin-off della KU Lueven. L’impianto rappresenterà la prima dimostrazione della tecnologia di Solhyd su scala commercialmente.
“L’installazione è rapida (circa un’ora) grazie a connessioni plug & play e all’app di commissioning tramite QR code. I nostri prodotti sono già preconfigurati secondo la norma CEI 0-21. Lavoriamo con una rete di partner su tutto il territorio nazionale; il canale viene indirizzato al cliente in base alla località”, ha detto Senec a pv magazine Italia.
EnergRed ha costituito Care&Share ETS, una Comunità energetica rinnovabile (CER) nazionale basata sulla condivisione di energia da impianti fotovoltaici. pv magazine Italia ha parlato con una portavoce della ESCo. Il primo nodo è operativo a Settebagni, a nord di Roma, con 3,6 MW di impianti già attivi.
La realizzazione dei progetti è prevista a Udine (25 MW) e Ferrara (486 MW).
Per definire le colture degli impianti agriPV bisogna considerare la filiera, la logistica, la capacità di acquisire, valorizzare e distribuire il prodotto. Lo ha detto Marco Scarpelli, General Manager di Innovo Agri, a pv magazine Italia. “Gli esempi possono riguardare colture cui corrisponde grande volume di domanda, adatte agli altrettanto grandi estensioni dell’agrivoltaico. Penso ai cereali o l’olivicoltura, specie quella intensiva. Al contempo c’è grande interesse per acquirenti di prodotti che beneficiano più direttamente della sinergia col fotovoltaico, penso ai piccoli frutti, a colture che richiedono molto acqua e piante officinali. Tutte colture ad alto valore aggiunto, che però si abbinano a marcati più propriamente di nicchia”.
Per la realizzazione di impianti a supporto del servizio idrico integrato di Livorno
Con l’avviso pubblico “Sicilia efficiente: meno consumi, più futuro”, la Regione Siciliana stanzia oltre 89 milioni di euro a fondo perduto per interventi di riqualificazione energetica e installazione di impianti da fonti rinnovabili nelle micro, piccole e medie imprese. Le domande potranno essere presentate dal 16 dicembre 2025 al 21 gennaio 2026 tramite piattaforma digitale regionale.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.