Skip to content

Tutte le notizie

Edison Energia inizia fornitura a FS Energy all’interno da PPA decennale da 45 GWh all’anno

L’energia sarà venduta per un periodo di 10 anni a prezzo fisso. Tutta l’energia elettrica sarà prodotta da impianti eolici italiani, situati in Sicilia e in Abruzzo.

A Foggia connesso impianto fotovoltaico da 3 MW per alimentare la rete dei treni

FS Energy ha attivato nella campagna foggiana un impianto fotovoltaico collegato a una sottostazione elettrica ferroviaria che provvede alla trasformazione e conversione dell’alta tensione in energia che alimenta gli azionamenti e i motori dei treni. In Puglia sono previste altre installazioni simili.

Bando agrivoltaico, Agrivoltaica: impianti più grandi e più competitivi

Per quanto riguarda il contributo, Pinzone sottolinea a pv magazine Italia che ogni progetto del 2025 riceve in media oltre 3,4 milioni di euro, contro 2,36 milioni nel 2024. La potenza totale e il contributo PNRR sono inferiori nel 2025 in relazione al minor numero di impianti.

DL Energia, nella nuova bozza inserite le aree idonee: il testo

Individuate le aree idonee su terraferma, le aree idonee a mare e concessi esclusivamente interventi in attività libera sui siti Unesco.

A Parma parte la CER Emilia Ovest grazie a 1,4 MW di fotovoltaico

La Comunità energetica rinnovabile (CER) Emilia Ovest ha ricevuto l’attivazione ufficiale dal GSE per la Cabina Primaria di Parma Nord. Alla base c’è un impianto fotovoltaico da 400 kW sulla copertura della Stalla Sociale San Martino e uno da 1 MW di Iren Smart Solutions. Il prossimo passo è l’attivazione di una nuova configurazione a Reggio Emilia.

Agrivoltaico Pnrr, assegnato 1 miliardo di euro per oltre 2 GW di potenza

Nelle graduatorie aggiornate pubblicate dal ministero risultano 747 progetti, tra aste e registri, ammessi a finanziamento

Fer Z, Key to Energy: cambio radicale di paradigma rispetto ai meccanismi storici di incentivazione

“Tra i quesiti messi in consultazione risulta esserci la richiesta di implementazione di criteri di incentivazione in linea con il Net Zero Industry Act nonostante ad oggi non siano previsti nella bozza di decreto oggetto di consultazione”, spiega Carlo Fonzi Cruciani, consultant di Key to Energy, a pv magazine Italia, aggiungendo che il cambio di paradigma è legato al fatto che non viene incentivato l’asset ma il profilo, tramite la somma di diversi asset fisici e virtuali.

FER2, pubblicate le regole operative aggiornate

Il decreto recepisce e integra le modifiche per evitare speculazioni da parte dei partecipanti

Il prototipo agrivoltaico che protegge contro meteo estremo, uccelli e insetti

Nell’ambito del progetto Symbiosyst, Engie Laborelec ha realizzato un dimostratore agrivoltaico (orticoltura irrigua) nella provincia di Barcellona. A pv magazine Italia James Macdonald ha spiegato i dettagli, tra cui l’elemento chiave della compatibilità meccanica tra reti di protezione e sistemi di inseguimento. Nel progetto sono coinvolti anche partner italiani: EF Solare, Eurac Research, Enea, ETA-Florence Renewable Energies, il Centro di Sperimentazione Laimburg e Südtiroler Bauernbund.

La start-up spagnola Bihar Batteries commercializzerà batterie agli ioni di sodio nel 2026

L’azienda ha prodotto il suo primo prototipo di batteria agli ioni di sodio e, in collaborazione con l’istituto di ricerca spagnolo CIC energiGUNE, ha sviluppato prototipi di celle agli ioni di sodio che hanno mostrato “risultati molto promettenti”

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close