VSB Italia spiega a pv magazine Italia che i pannelli saranno posti ad un altezza minima di 2,1 metri.
“Il primo prototipo sarà presentato nel dicembre 2025”, dicono le due società in un comunicato stampa congiunto, aggiungendo che si tratta di uno sviluppo “rivoluzionario”.
Le nuove linee guida, in vigore da settimana scorsa, cambieranno anche l’approccio all’installazione di sistemi BESS. “Nella pratica vuol dire che la progettazione dell’impianto fotovoltaico dovrà essere effettuata di concerto con i professionisti antincendio, analizzando volta per volta i singoli casi e potrà succedere, a mio parere, che il costo per rendere possibile l’installazione dell’impianto fotovoltaico faccia saltare l’operazione”, ha detto Luca Perrone, titolare presso STP Progetti, a pv magazine Italia, aggiungendo che le regole non dovrebbero aumentare significativamente i costi di manutenzione, non dovrebbe invece “per chi ha sempre gestito la manutenzione in modo strutturato e conforme alle norme”.
Indagine conoscitiva aperta a persone fisiche, PMI, enti locali, associazioni e realtà religiose per costituire insieme all’amministrazione comunale di Noci (Bari) una nuova comunità di autoconsumo collettivo. Le candidature sono da inviare entro il 22 settembre 2025.
“La tecnologia rinnovabile largamente utilizzata è il fotovoltaico, ma alcune prevedono anche impianti come l’idroelettrico, l’eolico, la biomassa o il biogas”, ha detto Paolo Arrigoni, presidente del GSE.
“Per il momento ci stiamo concentrando sul territorio italiano ma abbiamo già avuto richieste per altri paesi come Francia e Brasile. Per quanto riguarda il territorio nazionale possiamo essere presenti in tutto il territorio senza alcuna distinzione geografica”, ha detto Alessio Pinzone, AD di ResFarm, a pv magazine Italia.
Ego Energy spiega a pv magazine Italia l’accordo di tolling: “probabilmente il più grande accordo di questo tipo a livello europeo”. L’impianto dovrebbe entrare in esercizio entro ottobre 2027.
In provincia di Vicenza, la Torneria Nicoletti ha installato un impianto fotovoltaico sul tetto del capannone produttivo. A pv magazine Italia l’installatore Unosolare spiega che i 600 moduli fotovoltaici permettono un risparmio del 15-20% sui consumi elettrici.
Taglio del nastro per un pergolato fotovoltaico da 20 kW nel Comune di Medicina, primo step della Certis Medicina, la Comunità energetica rinnovabile (CER) promossa dal Centro per le Comunità Solari. La colonnina di ricarica connessa all’impianto amplia il servizio già attivo dal 2017, offrendo energia a prezzo calmierato agli automobilisti elettrici.
Nonostante l’autorizzazione del MASE a un progetto da 175 MW, il Comune di Fano ha presentato ricorso a TAR Lazio. A pv magazine Italia lo sviluppatore Benny Energia precisa che l’impianto sorgerebbe su una ex cava, quindi area idonea, e sottolinea l’assenza di impianti di accumulo in tutta la Regione Marche. Inoltre, come vision generale, spiega che in futuro crescerà sempre più l’orientamento a far lavorare i BESS direttamente sui mercati elettrici.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.