La società francese di agrivoltaico Sun’Agri afferma che due delle sue strutture hanno aumentato la resa dell’uva dal 20% al 60% nel 2024, rispetto alle aree senza pannelli solari. I moduli fotovoltaici hanno contribuito a regolare le fluttuazioni di temperatura, riducendo i picchi di calore estivi e i cali di temperatura invernali.
La partnership tra il produttore AIKO e ACAP si basa sulla ricerca avanzata e l’applicazione industriale. L’obiettivo è superare il limite di efficienza del 29% delle celle solari al silicio, puntando a un ambizioso 30% attraverso l’uso della tecnologia di moltiplicazione dei fotoni (PM).
Il mercato nordico e quello francese hanno registrato le medie più basse, rispettivamente 43,27 €/MWh e 97,71 €/MWh, il mercato italiano ha raggiunto invece la media settimanale più alta, 138,16 €/MWh.
Le autorità sudcoreane hanno segnalato un aumento delle offerte per progetti di consumo di idrogeno su larga scala e in Arabia Saudita verrà utilizzata una tecnologia a membrana in lega di palladio per produrre idrogeno a basse emissioni di carbonio.
pv magazine Italia ha intervistato Emilio Manzoni, Head of PV & BESS Utility, Sungrow in Italia. L’azienda ha di recente fatto tappa a Milano per un evento in cui ha presentato soluzioni come il PowerStack 200CS per progetti commerciali e industriali e PowerTitan 2.0, che utilizza la tecnologia di raffreddamento a liquido per mantenere una temperatura ottimale del sistema, migliorando l’efficienza e prolungandone la vita.
L’italiana Ecoprogetti ha aumentato la capacità di una linea di produzione fotovoltaica in Marocco, gestita da Almaden Marocco, da 500 MW a 1 GW.
I numeri e le anticipazioni sulle prossime aste dati da Francesco Del Pizzo, responsabile strategie sviluppo di rete e dispacciamento di Terna, durante la prima giornata del Forum di Italia Solare.
In corso il primo giorno del Forum Italia Solare. Positivi i messaggi, nonostante le difficoltà, come i ritardi legislativi e normativi. “Interessante notare che da ottobre 2023 diverse sono state le connessioni di grandi impianti ogni singolo mese”, ha detto in apertura del forum Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare.
EDP Energia Italia ha spiegato a pv magazine Italia che entro fine anno sarà pienamente operativo l’impianto fotovoltaico da 800 kW che sta installando presso lo stabilimento piemontese della celebre industria chimica.
Venerdì scorso Coldiretti ha lanciato un appello per l’attivazione di un tavolo di lavoro regionale che affronti la complessa questione delle aree idonee.
La Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti fa leva sulla questione del consumo di suolo e ha dichiarato che tra il 2021 e il 2022 nella Provincia di Cuneo sono scomparsi 179 ettari di terreno agricolo per far posto al fotovoltaico.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.