A Roma nasce la CER dell’Esquilino

Share

Sta per essere presentata ufficialmente la Comunità energetica rinnovabile e solidale dell’Esquilino, a Roma. Il progetto è sostenuto per la parte tecnica dalla Cooperativa èNostra e dalla Fondazione Finanza Etica, dall’associazione Next Nuova Economia per Tutti e Csv Roma e Lazio.

I fondatori raccontano che si tratta di un’iniziativa promossa dal Polo Civico Esquilino Poléis per promuovere la transizione energetica e l’inclusione sociale nel rione.

“La CERS Esquilino prevede di realizzare impianti fotovoltaici su edifici di Roma Capitale, a partire dall’assessorato alle Politiche Sociali e poi su alcuni stabili del I Municipio, attraverso il regolamento comunale per le CERS recentemente approvato, e fornirà energia a quelle famiglie, imprese, enti del terzo settore e istituzioni ecclesiastiche che hanno un POD (Punto di Connessione alla Rete) nella zona compresa tra Esquilino, Monti e Termini e che decideranno di aderire”, spiega Roma Capitale in una nota stampa.

Adriano Labbucci, assessore alla Transizione ecologica di Rama Capitale ha dichiarato: “Dopo la realizzazione dell’impianto fotovoltaico all’istituto Vaccari, la prima CERS operante a Roma, continua l’impegno del I Municipio per la transizione ecologica con la costituzione della comunità energetica a Esquilino. L’impegno è di estendere queste esperienze in altri rioni da Testaccio al Celio”.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

ContourGlobal annuncia due acquisizioni di progetti BESS in Italia per 1.598 MW
03 Luglio 2025 ContourGlobal riporta di aver acquisito 1,6 GW di progetti BESS in Italia con una capacità di accumulo di energia fino a 9,5 GWh in vista delle aste M...