Skip to content

Asia

Eurostat: UE ha importato pannelli per 11,1 miliardi nel 2024, ne ha esportati per 0,7 miliardi

“Il valore dei pannelli solari importati è diminuito del 43% rispetto al 2023 a causa di un calo dei prezzi, mentre il peso totale di queste importazioni è aumentato di un modesto 2%”, ha scritto l’istituzione europea. 

Wood Mackenzie: i prezzi dei moduli solari aumenteranno del 9% nel quarto trimestre

Wood Mackenzie afferma che i prezzi dei moduli saliranno man mano che la Cina porrà fine agli sconti sulle esportazioni e consoliderà la produzione di polisilicio.

Le politiche dell’UE potrebbero ridurre il divario di costo tra i moduli solari europei e quelli cinesi

Un rapporto di SolarPower Europe e Fraunhofer ISE rileva che i moduli solari prodotti nell’UE costano 0,103 € (0,12 $)/W in più rispetto alle importazioni cinesi, ma politiche mirate potrebbero colmare il divario e contribuire al raggiungimento dell’obiettivo di produzione annuale di 30 GW fissato dall’UE per il 2030.

Intervista – seconda asta Fer X transitorio, Jinko Solar: pessimo segnale per industria europea

“È possibile che non si arriverà al contingente”, ha detto Alberto Cuter, vicepresidente Jinko Solar, a pv magazine Italia , parlando della seconda asta del Fer X transitorio, la cui decisione è stata “introdotta apparentemente negli ultimi giorni!”.

I prezzi del polisilicio cinese salgono del 50,7% rispetto al minimo di luglio, nonostante l’aumento delle scorte

In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società del gruppo Dow Jones, fornisce una rapida panoramica delle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.

La Cina sta realizzando un progetto fotovoltaico offshore da 1,8 GW nel Mar Bohai

Un piano fotovoltaico offshore da 1,8 GW promosso dallo Stato nella provincia cinese di Hebei, a Changli, è destinato a diventare un modello per lo sviluppo su larga scala dell’energia solare marina, con completamento previsto entro la metà del 2026.

JinkoSolar e Longi risolvono la controversia globale sui brevetti con un accordo di licenza incrociata

I due maggiori produttori cinesi di pannelli solari hanno posto fine a una lunga battaglia legale sui brevetti a livello globale, concordando una licenza incrociata sulle tecnologie di base, in una mossa che potrebbe ridefinire il panorama dell’innovazione nel settore.

I prezzi delle celle TOPCon cinesi aumentano a causa di una più stretta supervisione a valle

Nel nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine Italia, OPIS, una società del gruppo Dow Jones, fornisce una rapida panoramica delle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.

Vetro fotovoltaico, New Time spiega nuova società a Dubai e piani d’espansione

New Time ha detto a pv magazine Italia che il progetto di espansione negli Emirati Arabi è dovuto a contatti personali e alle potenzialità del mercato, su cui la società intende vendere vetri, pavimenti e coppi fotovoltaici. L’AD poi spiega il piano di medio periodo: vetro antifuoco fotovoltaico per facciate

In Italia è in arrivo il modulo fotovoltaico Aiko da 500 Wp con una superficie inferiore ai 2 m²

Aiko ha lanciato la serie Infinite ABC “che offre fino a 30 Wp in più rispetto ai TOPCon convenzionali”. A pv magazine Italia i portavoce dell’azienda spiegano che i moduli GEN3 Infinite, con potenza fino a 490 Wp, saranno disponibili da settembre, mentre la versione Infinite Upgraded è già ordinabile.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close