Secondo i finanzieri, gli impianti beneficiari dei contributi statali erano stati costruiti in assenza di idoneo titolo giuridico autorizzativo. I responsabili avrebbero anche ricorso all’artato frazionamento dei terreni e a prestanome.
Iren inaugura a Ferrandina il più grande parco fotovoltaico della Basilicata, confermando l’obiettivo di installare 2,5 GW di nuova potenza rinnovabile entro il 2030.
Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha annunciato il Fondo nazionale reddito energetico, 200 milioni per famiglie in disagio economico.
Due comuni della Basilicata avviano le procedure per installare due nuovi impianti, mentre il governo italiano rimanda a bandi di gara internazionali, uno in Ungheria, uno in Albania.
“Basilicata leader nella transizione energetica” è il nome del progetto che porterà la Basilicata ad essere la prima regione italiana ad avere oltre 70 strutture pubbliche, pari all’8% del totale, ad impatto energetico zero. Si prevede anche la creazione dello stabilimento di sonnen nel Materano, tra Aliano e Stigliano, che fungerà anche da centro di formazione per professionisti, installatori e gestori dei sistemi fotovoltaici.
Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili sulla base dei dati Gaudì di Terna, nei primi tre mesi del 2023 si registra un totale cumulato di 980 MW di nuova potenza installata (+116% rispetto allo stesso periodo del 2022), così suddiviso: 882 MW per fotovoltaico (+104%), 94 MW per eolico (+761%) e 5 MW per idroelettrico (-53%).
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Nona edizione (16 giugno 2023).
Legambiente ha pubblicato il rapporto Comuni Rinnovabili 2023, spiegando che Fano Adriano in provincia di Teramo guida la classifica per potenza installata cumulata per abitante, mentre Uta in provincia di Cagliari guida per la capacità solare installata nel 2022.
L’azienda spagnola inizierà presto la costruzione dei suoi primi due impianti solari fotovoltaici nel Paese, dove ha un portafoglio di oltre 1.700 MW di energia rinnovabile, di cui oltre il 60% in fase avanzata di lavorazione.
È arrivato l’ok dal Consiglio dei Ministri che ha esaminato procedimenti di valutazione di impatto ambientale relativi alla realizzazione di 12 impianti agrivoltaici nella Regione Puglia e 1 nella Regione Basilicata, per una potenza complessiva di 593,662 MW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.