Rete Ferroviaria Italiana per la fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili, il Comune di Goito per impianti e comunità energetiche (1,5 mln), Regione Siciliana ed Emilia-Romagna per efficientamento nel settore vinicolo (8 e 6,5 mln).
La società francese riporta un acceleramento dei suoi investimenti nel mercato italiano, con investimenti per 100 milioni nei prossimi 3 anni. Si evince un focus sugli impianti su tetto, dalle CER al segmento C&I.
“Il 2024 sarà poi l’anno dell’inizio del mercato dello storage nel C&I”, dice Mauro Moroni di Italia Solare. L’associazione guidata da Paolo Rocco Viscontini prevede che, a fine anno, la capacità installata sarà di circa 10 GWh e la potenza di oltre 5 GW. L’aumento è per lo più legato alla diminuzione dei costi di moduli e batterie.
Le CER sono state uno dei temi principali dell’ultima edizione del KEY di Rimini. pv magazine Italia ha parlato con Gianluca Bufo, amministratore delegato di Iren Mercato. Una CER condominiale da 30 kW costa, secondo Bufo, circa 40.000 euro. Almeno due le possibilità per l’installazione.
Alcune Regioni hanno iniziato a definire propri strumenti regolatori volti a disciplinare la localizzazione degli impianti fotovoltaici e l’occupazione di suoli agricoli. Barbara Paulangelo, Partner & Technical Director presso Reliable Energy Advisor (REA), spiega nel suo primo articolo per pv magazine Italia il caso Emilia-Romagna.
Edison sta puntando sull’autoconsumo collettivo in ambito residenziale, aspettando maggiore chiarezza normativa per raggiungere obiettivi specifici per le CER. Per ora ha già 64 progetti per l’autoconsumo di elettricità da fotovoltaico: 1 CER solidale all’Istituto Vaccari di Roma e 63 per l’autoconsumo collettivo, per lo più in Lombardia ed Emilia-Romagna. Non mancano, del resto, progetti in Veneto e Calabria.
Attraverso la sua ESCo Hera Servizi Energia (HSE), il Gruppo Hera ha realizzato un impianto fotovoltaico da 1,17 MW sulla copertura dello stabilimento di Ducati Energia, storica realtà industriale bolognese di Borgo Panigale che opera a livello internazionale nel settore della componentistica elettronica ed elettromeccanica.
A margine dei tre giorni del Key, pv magazine Italia ha raccolto diverse testimonianze di espositori e visitatori e intervistato Christian Previati, Exbition manager di Key – The Energy Transition Expo. Il successo della manifestazione ha superato ogni aspettativa con un incremento delle presenze totali del 41% rispetto al 2023 e una futura edizione che potrebbe occupare tutti i padiglioni della Fiera di Rimini.
Plenitude ha completato la realizzazione dell’impianto fotovoltaico di Ravenna Ponticelle, usando 10.000 pannelli fotovoltaici bifacciali in silicio monocristallino.
Ad oggi, Barilla ha investito oltre 3 milioni di euro in impianti fotovoltaici, di cui 1,65 milioni presso lo stabilimento di Rubbiano, considerato il più grande e sostenibile sughificio d’Europa. A pv magazine Italia l’azienda ha spiegato che il nuovo impianto dedicato alla linea pesti produrrà il 10% dell’energia elettrica consumata dalla smart factory.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.