Skip to content

Europa occidentale

Dal Mase un parere positivo e uno negativo a progetti di Enfinity Global nel Lazio

Due impianti agrivoltaici da circa 25 MW di potenza l’uno

1

A luglio il fotovoltaico si conferma la prima fonte nel mix rinnovabile in Italia

Dopo lo storico sorpasso sull’idroelettrico avvenuto a giugno, lo scorso mese la fonte solare si è confermata prima tra le rinnovabili per la copertura di domanda di energia elettrica col 42,3%

San Marino punta sul fotovoltaico in Italia

Con un impianto da 9,2 MW a Visano, nella campagna bresciana, la Repubblica avvia la prima operazione di acquisizione utility scale fuori dai propri confini. Ad oggi, produce con il fotovoltaico oltre l’8% della produzione energetica nazionale; grazie a questa operazione andrà a raddoppiare tale quota.

TAR Calabria: la PAS include sia l’impianto fotovoltaico che le opere di rete

Il TAR Calabria ha stabilito che la PAS comprende sia l’impianto che le opere di rete connesse, respingendo l’interpretazione del Comune di Montalto Uffugo (Cosenza) che imponeva un doppio iter autorizzativo. Il giudice amministrativo evidenzia che imporre un duplice regime autorizzativo contrasta con le semplificazioni delineate dall’art. 6 del D.lgs. 28/2011.

Medie settimanale dei mercati europei in aumento, Italia registra crescita più contenuta

Il trend sembra chiaro: quando i prezzi aumentano in funzione di un aumento della domanda, la crescita percentuale italiana rimane la più contenuta, sia per i prezzi di partenza più alti, sia per la dipendenza dei prezzi dell’elettricità dal gas, più che da fonti rinnovabili come in altri Paesi.

Umbria, la legge regionale sull’energia entro settembre

L’assessore all’Energia, Thomas De Luca, ritiene necessaria l’approvazione della legge “Energia Umbra” entro il prossimo mese per recuperare terreno nell’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili

Hera: confermati oltre 300 MW di fotovoltaico entro il 2028, tra cui agrivoltaico a Cesena con Orogel

Il Gruppo Hera ha ieri pubblicato un report, illustrando dati e strategie per l’installazione di oltre 300 MW di fotovoltaico entro il 2028. Tra i progetti in corso, spicca l’agrivoltaico da 5 MW a Cesena che sta realizzando la joint venture Horowatt, destinato all’autoconsumo degli stabilimenti Orogel.

1

BESS, il ministero autorizza nuovi impianti per 198 MW

Il progetto più grande da 120 MW verrà realizzato nel Comune di Ceprano (FR). Ad agosto già oltre 1 GW di progetti BESS ha ottenuto il via libera.

1

SolarStratos: record mondiale a 9.521 metri, rotta verso la stratosfera

Il progetto solare svizzero ha raggiunto i 9.521 metri con il suo aereo solare HB-SXA al termine di diversi tentativi compiuti a inizio agosto. Questo nuovo record mondiale è in corso di validazione da parte della FAI ed è una tappa importante per il team, che punta a spingere il velivolo fino alla stratosfera (25.000 metri di altitudine), utilizzando esclusivamente l’energia solare per dimostrare la capacità delle energie verdi di affrontare sfide tecniche complesse.

Riciclare le batterie agli ioni di litio trattate a secco

I ricercatori dell’Università di Münster hanno sviluppato un processo di riciclo meccanico per i rifiuti di produzione derivanti dalla lavorazione a secco delle batterie agli ioni di litio. Il processo funziona senza solventi, preserva le proprietà dei materiali e consente di riutilizzare direttamente la polvere catodica riciclata nella produzione di elettrodi.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close