Skip to content

Europa occidentale

Creta entro il 2028 avrà un sistema energetico rinnovabile e decentralizzato

L’obiettivo del progetto Crete Valley, finanziato dall’Unione Europea, è quello di coprire il fabbisogno energetico annuale dell’isola solo attraverso una combinazione di fonti rinnovabili. pv magazine Italia a Enlit Europe ha intervistato a capo del progetto Crete Valley,

Elettricità Futura, avviata la procedura per individuare il prossimo presidente

Agostino Re Rebaudengo, presidente di Elettricità Futura, lascerà il suo posto prima della scadenza prevista nel 2026. Nell’assemblea generale tenutasi ieri, ha comunicato di aver avviato la procedura per individuare il suo successore con l’obiettivo di arrivare quanto prima all’elezione.

1

I prezzi del fotovoltaico residenziale in Germania scendono del 25% in 12 mesi

Il sito di comparazione Selfmade Energy mostra, oltre al calo dei prezzi, che i clienti stanno ottenendo un numero significativamente maggiore di offerte rispetto a uno o due anni fa. L’amministratore delegato Tim Rosengart ipotizza che la pressione sui prezzi degli installatori continuerà nei prossimi mesi.

Aree idonee, la giunta della Puglia approva il disegno di legge

La giunta regionale della Puglia ha approvato ieri il disegno di legge che individua aree idonee, non idonee, ordinarie e vietate per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili.

1

Storage di energia utilizzando solo aria e acqua: ecco il progetto europeo Air4NRG

pv magazine Italia a Enlit Europe ha intervistato la coordinatrice del progetto che ha l’obiettivo di utilizzare la tecnologia I-CAES per raggiungere un’efficienza di andata e ritorno superiore al 70%. Il prototipo realizzato utilizza aria compressa e acqua, eliminando la necessità di litio per la tecnologia di accumulo.

Pompe di calore: il modo più redditizio di utilizzare il fotovoltaico. Lo spiega Assoclima a pv magazine Italia

22 milioni di pompe di calore elettriche, efficienti e sostenibili già installate in Italia, con un potenziale in continua crescita, in grado di offrire risparmi annui fino al 32%. Questa la premessa che ha spinto pv magazine Italia a intervistare Marco Dall’Ombra, capogruppo Pompe di Calore di Assoclima, l’Associazione Nazionale dei Costruttori di Apparecchiature per la Climatizzazione.

Pexapark registra 23 PPA europei per 1.034 MW nel mese di settembre

Secondo la società di consulenza svizzera Pexapark, a settembre, gli sviluppatori europei hanno firmato 23 contratti di acquisto di energia (PPA) per un totale di 1,03 GW. Il volume totale dei PPA nei primi nove mesi del 2024 è di 11,4 GW.

Dal Mase compatibilità ambientale positiva per 2 progetti fotovoltaici da 91,4 MW complessivi

Gli impianti si trovano tra Lazio e Umbria. Rne1 S.r.l., società proponente dell’impianto agrivoltaico nel Lazio, ha richiesto la riformulazione di una delle condizioni ambientali previste dalla soprintendenza Pnrr-Pniec del Ministero della Cultura che ha declinato l’istanza confermando il parere espresso nella sua integrità.

ERG inaugura fotovoltaico da 149 MW in Spagna

Si tratta del più grande impianto del portafoglio ERG in Europa.

Il DL Ambiente in VIII Commissione Ambiente del Senato

Il Senato della Repubblica ha assegnato alla VIII Commissione (Ambiente) il disegno di legge per la conversione del decreto-legge Ambiente.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close