Skip to content

Europa occidentale

Politecnico positivo sulla decarbonizzazione italiana: in ritardo, ma possibile

“Pensiamo al PNRR: l’Italia ha ottenuto oltre 194 miliardi di euro, più di ogni altro Stato europeo, ma ha destinato alle misure climatiche poco più del minimo previsto dall’Europa (41%, contro il 50% della Francia, che ha avuto un quinto dei nostri fondi, e il 47% della Germania)”, ha detto Vittorio Chiesa, direttore di E&S.

Angolo di inclinazione ottimale per il fotovoltaico bifacciale installato su superfici di terreno verniciate di bianco

Gli scienziati indiani hanno analizzato le prestazioni di un modulo fotovoltaico bifacciale installato su una superficie del terreno dipinta di bianco e hanno scoperto che un angolo di inclinazione di 30 gradi supera tutti gli altri angoli di inclinazione in termini di produzione di energia.

Dal Mase compatibilità ambientale positiva per 3 progetti fotovoltaici da 317 MW complessivi

Il più grande dei tre progetti si trova in Sicilia e prevede un impianto agrivoltaico da 240,5 MW di potenza. Il progetto è sviluppato da Ine Ficurinia S.r.l., facente parte del gruppo energetico tedesco Ilos.

PPA per fotovoltaico (e agrivoltaico?): DXT Commodities spiega il mercato

You Zhou, senior power originator presso DXT Commodities, spiega a pv magazine Italia il mercato PPA italiano, fornendo delle previsioni per il 2025.

Agrivoltaico in vigneto: Caviro raggiunge l’autosufficienza energetica

Famoso per la sua produzione di vini con vari brand, tra cui il popolarissimo Tavernello, il Gruppo Caviro ha inaugurato a Forlì il suo impianto agrivoltaico composto da 63 tracker monoassiali e 1.386 pannelli solari bifacciali su una superficie pari a 1,5 ettari. Si tratta di un impianto avanzato poichè oltre a produrre energia rinnovabile si occupa di proteggere le viti dai danni atmosferici.

Moratoria Sardegna, la Corte costituzionale si pronuncerà l’11 dicembre

La Corte Costituzionale ha fissato all’11 dicembre l’udienza per discutere l’incostituzionalità della legge della Regione Autonoma della Sardegna n. 5/2024, ovvero la sospensiva per eolico e fotovoltaico. Inoltre, la Regione Sardegna intende negoziare con lo Stato i 6,2 GW di rinnovabili richiesti sull’isola.

1

Capacity market 2026 e 2027, le novità e le date per le aste

Terna ha reso note le date delle prossime aste del capacity market per gli anni di consegna 2026 e 2027. Inoltre, ha pubblicato disciplina e allegati aggiornati secondo le recenti modifiche approvate dal Mase.

3

A Monfalcone un impianto di idrogeno alimenterà il servizio di trasporti urbano

APT Gorizia – Azienda Provinciale Trasporti S.p.A ha annunciato la nascita di un impianto fotovoltaico che darà energia all’impianto di produzione dell’idrogeno che alimenterà gli autobus per il servizio urbano. L’energia solare, inoltre, andrà a soddisfare i consumi della nuova officina, il deposito per i mezzi urbani, extraurbani e la palazzina uffici. In aumento anche i bus elettrici inaugurati.

3

L’angolo dell’idrogeno: ricercatori statunitensi studiano l’idrogeno geologico

I ricercatori statunitensi hanno iniziato a studiare la formazione di idrogeno nel Midcontinent Rift. Alcuni scienziati olandesi, invece, hanno scoperto che le emissioni di idrogeno dai complessi industriali sono più elevate di quanto stimato in precedenza.

A settembre la produzione fotovoltaica è cresciuta del 7% rispetto al 2023, eolico -1,8%

Dal rapporto mensile di Terna sul sistema elettrico a settembre 2024 emerge che, rispetto all’anno precedente, la produzione di fotovoltaico è cresciuta del 7% passando da 2.991 GWh a 3.200 GWh. In generale, la produzione totale netta al consumo nel mese di settembre è inferiore (-1,3%) rispetto allo stesso mese del 2023: 21.822 GWh di cui 10.207 GWh di FER (+3,1%).

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close