Skip to content

Europa occidentale

Nuovo processo per recuperare l’argento dalle celle solari raggiunge il 98% di efficienza

Gli scienziati dell’Università di Camerino, nelle Marche, hanno utilizzato processi idrometallurgici ed elettrochimici per recuperare l’argento puro dalle celle solari a fine vita. La tecnica proposta utilizza anche un metodo noto come elettrodeposizione-sostituzione redox, che secondo quanto riferito aumenta il tasso di recupero dell’argento.

Scienziati progettano celle solari al dicalcogenuro basate sul diseleniuro di tungsteno

I ricercatori hanno delineato un processo di produzione “scalabile” che, secondo quanto riferito, consente di ottenere un film di diseleniuro di tungsteno con un’efficienza fino al 22,3%. La tecnica proposta potrebbe facilitare la produzione di massa di celle solari multistrato WSe2 ad alta efficienza a basso costo.

Nel 2024 in Europa verranno aggiunti 11 GWh di sistemi di accumulo domestico

Secondo gli analisti della EUPD Research di Bonn, lo slancio per i sistemi di accumulo domestico a batteria con capacità fino a 20 kWh è guidato da mercati emergenti come la Polonia e l’Ungheria. In Germania, invece, si prevede un calo del 5% delle nuove installazioni rispetto all’anno precedente.

Mercato elettrico italiano a 123,31 €/MWh, mercato nordico a 7,42 €/MWh

Il mercato italiano IPEX ha registrato il calo minore, pari al 5,3%. D’altro canto, il mercato Nord Pool dei Paesi nordici ha registrato il maggior calo percentuale dei prezzi, pari al 65%.

A luglio la produzione fotovoltaica è cresciuta del 22,4% rispetto al 2023

Dal apporto mensile di Terna sul sistema elettrico a luglio 2024 emerge che, rispetto all’anno precedente, la produzione di fotovoltaico è cresciuta del 22,4% passando da 3.868 GWh a 4.735 GWh. In generale, la produzione totale netta al consumo nel mese di luglio è superiore (+5,5%) rispetto allo stesso mese del 2023: 27.034 GWh di cui 13.845 GWh di FER (+21,4%).

Giga Storage e TenneT ottimizzano l’uso della capacità di rete

In base al primo contratto a tempo determinato mai stipulato nei Paesi Bassi, Giga Storage avrà il diritto di prelevare elettricità dalla rete o di reimmetterla dal suo progetto Leopard da 300 MW/1.200 MWh per almeno l’85% del tempo.

Trina completa il suo primo progetto di accumulo in Italia

L’impianto di Torre di Pierri, situato ad Avetrana nella provincia di Taranto, è un sistema di accumulo stand-alone con una capacità di 9,3 MWh, utilizzato per scopi di stabilità della rete e di arbitraggio.

McKinsey: USA e UE non riusciranno a raggiungere obiettivi al 2030

McKinsey elenca i fattori che stanno portando a ritardi negli investimenti: contesto macroeconomico, priorità politiche, procedure di autorizzazione, sviluppo della rete, mancanza di lavoratori qualificati.

Meyer Burger cancella l’impianto statunitense di celle solari e annuncia una ristrutturazione

L’impianto di celle solari di Colorado Springs è stato fermato in seguito all’annuncio dei piani di ristrutturazione dell’azienda da parte del produttore svizzero-tedesco. Anche la prevista espansione della capacità dell’impianto di produzione di moduli in Arizona è stata sospesa. Il sito di produzione di celle esistente a Thalheim, in Germania, rimarrà parte delle attività di Meyer Burger.

Helexia ottiene 60 milioni di euro per espandere i progetti solari in diversi Paesi

Helexia, specialista dei tetti solari e delle pensiline fotovoltaiche, ha annunciato il completamento di un finanziamento incrementale da 60 milioni di euro. I fondi serviranno a sostenere un portafoglio di 290 progetti di tetti e pensiline fotovoltaiche in Belgio, Francia, Ungheria, Italia, Portogallo e Spagna.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close