Il CEO di Birra Amarcord, Andrea Bagli, ha spiegato a pv magazine i dettagli del suo impianto fotovoltaico installato presso la sua sede di Rimini, che si inserisce nel percorso di sostenibilità dell’azienda. Da gennaio 2021, infatti, il birrificio produce le sue birre con un bilancio energetico a zero emissioni.
Ember spiega che la forte performance dell’eolico e del solare ha fatto sì che la produzione di carbone nell’UE sia scesa ai minimi storici mensili a maggio, con appena il 10% (20 TWh) dell’elettricità dell’UE proveniente dalla fonte più inquinante.
La tedesca MAN Energy Solutions ha fornito due pompe di calore ad acqua di mare da 50 MW per il teleriscaldamento del porto di Esbjerg, in Danimarca. Utilizzano CO2 come refrigerante e saranno alimentate dai vicini parchi eolici. Il progetto inizierà a produrre 350.000 MWh di calore all’anno in autunno.
Legambiente presenta otto proposte per velocizzare le installazioni italiane, partendo da una normativa adeguata e una serie di campagne di sensibilizzazione a livello locale.
Pizza Roncadin è protagonista di un percorso di sostenibilità che la sta portando dal 2011 a installare impianti fotovoltaici per l’autoconsumo energetico della sua sede in provincia di Pordenone. L’ultimo della serie sarà pronto tra la fine del 2023 e la metà del prossimo anno. pv magazine ha intervistato il proprietario Dario Roncadin.
Sullo stabilimento produttivo casertano di 4Graph è stato inaugurato l’impianto fotovoltaico da 248 kw. L’installazione si inserisce nel percorso dell’azienda per diventare la prima tipografia che offre servizi di stampa online ad essere 100% sostenibile e a impatto zero sull’ambiente.
La francese GLHD utilizza l’Intelligenza Artificiale per l’integrazione nel paesaggio attraverso un’applicazione per tablet che visualizza le strutture fisse delle aziende agricole fotovoltaiche.
Il prezzo settimanale del mercato MIBEL, incluso il prezzo di aggiustamento che alcuni consumatori devono pagare a causa della limitazione del prezzo del gas in questo mercato, è il più alto tra i mercati primari europei. Non succedeva dalla settimana del 31 ottobre 2022.
Attiva fino al 19 giugno 2023, la consultazione mira a definire le regole operative su ammissione, attivazione del servizio di autoconsumo ed erogazione dei contributi. La partecipazione è possibile attraverso il link che rimanda all’apposita sezione nel sito GSE.
Pronuncia del TAR del Lazio: se la rimozione della copertura risulta omogenea in base alla classificazione catastale, il GSE non può mettere in discussione premialità normalmente offerta per per la sostituzione di coperture contenenti amianto.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.