pv magazine Italia ha sentito Raffaele Borgini, presidente di Smart Domotics, per capire meglio il ruolo della richiesta preliminare e le regole applicative GSE per il Conto Termico 3.0. “In alcune situazioni, lo stallo normativo, il lasso temporale che va dall’annuncio alla messa a terra della normativa, porta ad un vero e proprio blocco del mercato”, ha spiegato Borgini.
GreenYellow ha raccontato a pv magazine Italia che per la multinazionale Sasol sta realizzando, in provincia di Lodi, un impianto a terra da 5,1 MW. L’accordo tra le aziende prevede un contratto di fornitura on-site PPA.
“Oggi Ares entra ufficialmente a far parte dell’azionariato di Plenitude, affiancando Eni ed Energy Infrastructure Partners”, ha commentato Stefano Goberti, Amministratore Delegato di Plenitude.
A Pisa prende vita il Centro di Competenza sulle pompe di calore elettriche, un’iniziativa di Enea ed Eurac Research insieme ad Assoclima, Aicarr e Centro Studi Galileo. A pv magazine Italia Assoclima spiega che l’obiettivo è promuovere formazione, supporto normativo e informazione per professionisti e utenti, valorizzando anche il legame strategico tra fotovoltaico e climatizzazione elettrica.
Nell’ultima settimana di ottobre, i prezzi nei principali mercati europei dell’energia elettrica hanno registrato una ripresa dopo il calo della settimana precedente. Il calo della produzione di energia eolica e solare ha contribuito a questa ripresa, nonostante la minore domanda di energia elettrica in quasi tutti i mercati e il calo dei prezzi del gas.
Bricocenter, in partnership con Helexia, ha avviato un percorso che ha portato all’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di diversi punti vendita, tra cui l’ultimo a Benevento. A pv magazine Italia Helexia ha raccontato gli interventi e la loro incidenza sui fabbisogni energetici dei siti.
Interventi prioritari la realizzazione di 6.264 MW di nuova potenza rinnovabili previsti dal DM Aree idonee, 550 MW di batterie rientrate nel capacity market e opere infrastrutturali Terna.
Il rapporto tra l’art. 20 co. 8 lett. c-ter e lett. c-quater del d.lgs. 199/2021 alla luce della giurisprudenza amministrativa.
Il sistema da 79 kW è composto da 44 Solar Flatracks, che Wattlab descrive come sottili piastre mobili e impilabili con pannelli solari e inverter integrati.
La società, tra le altre osservazioni, ha proposto di estendere alle opere di rete le semplificazioni previste per le rinnovabili, anche solo parzialmente ricadenti nelle zone di accelerazione
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.