Il parco solare di Cleve Hill da 373 MW mette ora il 100% della sua capacità in rete. Al momento in fase di costruzione, gli accumuli saranno attivati in un secondo momento. Secondo lo sviluppatore Quinbrook, il progetto ha battuto i record del Regno Unito per quanto riguarda i finanziamenti e gli accordi di offtake.
“Prevediamo che molti impianti, soprattutto nel Sud Italia e nelle isole, offriranno prezzi molto bassi per due motivi principali: il primo è che molti operatori non dispongono di team interni di energy management dedicati, capaci di offrire alternative agli investitori, come i PPA. Il secondo riguarda il fatto che in Italia soltanto circa il 10% dei progetti autorizzati è stato effettivamente convertito in impianti operativi o in costruzione, il che indica un’esperienza limitata nella realizzazione degli impianti”, ha detto Alice Cajani, head of Energy Commercialization di Enfinity Global, a pv magazine Italia, parlando del FerX.
Fimer, con una base installata di 60 GW dal 2008, si concentra su progetti di revamping, anche per inverter di altri marchi. Lo ha spiegato a pv magazine Italia , parlando di un recente intervento da 24 MWp in provincia di Udine che ha coinvolto l’installazione di oltre mille inverter Fimer PVS-20.
Rispetto allo stesso periodo del 2024, i prezzi sono infatti aumentati in quasi tutti i principali mercati elettrici europei. Lo dice AleaSoft Energy Foreasting.
Il consorzio nato nel 1999 suggerisce alle imprese energivore di trovare un fornitore di energia che possa dare visibilità sui prezzi nei prossimi mesi così da limitare la volatilità dei prezzi.
Il Gestore dei mercati definirà il modello di funzionamento del mercato dei PPA (Mppa), il Gestore dei servizi farà invece da garante riconoscendo alla controparte lesa il prezzo di riserva di acquisto in caso di inadempimento.
Il resoconto degli interventi dei relatori che ieri sono intervenuti all’evento presso la Sala Regine della Camera dei Deputati, a Roma.
La società ha dichiarato a pv magazine Italia che la connessione definitiva è prevista nel 2027. Le tranches di pagamento verranno corrisposte secondo tre milestones
La presidente della Regione Sardegna, in riferimento al bando pubblicato di recente da Difesa Servizi, ha detto: “non permetteremo speculazioni energetiche”.
Il ministro ha anche detto che il meccanismo è stato definito dall’Unione europea “una best practice a livello europeo da copiare”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.