Skip to content

Europa occidentale

Vetro fotovoltaico, New Time spiega nuova società a Dubai e piani d’espansione

New Time ha detto a pv magazine Italia che il progetto di espansione negli Emirati Arabi è dovuto a contatti personali e alle potenzialità del mercato, su cui la società intende vendere vetri, pavimenti e coppi fotovoltaici. L’AD poi spiega il piano di medio periodo: vetro antifuoco fotovoltaico per facciate

In Italia è in arrivo il modulo fotovoltaico Aiko da 500 Wp con una superficie inferiore ai 2 m²

Aiko ha lanciato la serie Infinite ABC “che offre fino a 30 Wp in più rispetto ai TOPCon convenzionali”. A pv magazine Italia i portavoce dell’azienda spiegano che i moduli GEN3 Infinite, con potenza fino a 490 Wp, saranno disponibili da settembre, mentre la versione Infinite Upgraded è già ordinabile.

Mercato elettrico all’ingrosso, aumenta ulteriormente il gap tra Italia e altri Paesi europei

Il mercato tedesco rimane per la seconda settimana consecutiva il più caro in Europa, più di quello britannico. L’energia fotovoltaica ha raggiunto la produzione giornaliera più alta di settembre nei principali mercati europei, incluso quello italiano.

Polvere sahariana può ridurre la produzione di energia fotovoltaica nell’area mediterranea fino al 50%.

Una nuova ricerca condotta in Ungheria dimostra che gli eventi di polvere del Sahara possono ridurre la produzione di energia fotovoltaica in cinque paesi del Mediterraneo in media del 25-40%. Gli scienziati hanno sottolineato la necessità di includere il monitoraggio in tempo reale della polvere e le interazioni con le nuvole nelle previsioni solari.

Petizione di quasi 300 sindaci: “più potere alle comunità locali sull’ubicazione degli impianti fotovoltaici”

Il Coordinamento nazionale dei sindaci italiani comprende ad oggi 273 sindaci in tutta Italia. A pv magazine Italia il primo cittadino di Tollo (Chieti) ha spiegato che la petizione lamenta la mancanza di coinvolgimento delle comunità locali nell’ubicazione degli impianti rinnovabili e propone di privilegiare l’installazione di fotovoltaico su tetti, aree pavimentate, infrastrutture e siti contaminati, evitando l’uso di suolo vergine.

Investire nello storage: il trend BESS stand-alone che sta cambiando il mercato

Redelfi ha posto al centro del proprio modello di sviluppo il BESS stand-alone, rinunciando al business delle Comunità energetiche rinnovabili (CER). Partendo da questa decisione e arrivando alla vision di mercato, pv magazine Italia ha parlato con i portavoce dell’azienda che punta a disporre nel 2026 di 1 GW di capacità autorizzata.

1

VSB Italia costruirà entro la metà del 2026 impianto agriPV da 6,2 MW su 10,6 ettari

VSB Italia spiega a pv magazine Italia che i pannelli saranno posti ad un altezza minima di 2,1 metri.

GES e RINA collaborano a “prototipo di batteria innovativa a base di idrogeno” da “oltre 12.000 cicli”

“Il primo prototipo sarà presentato nel dicembre 2025”, dicono le due società in un comunicato stampa congiunto, aggiungendo che si tratta di uno sviluppo “rivoluzionario”.

Linee guida anti-incendio, esperto: cambieranno la progettazione degli impianti

Le nuove linee guida, in vigore da settimana scorsa, cambieranno anche l’approccio all’installazione di sistemi BESS. “Nella pratica vuol dire che la progettazione dell’impianto fotovoltaico dovrà essere effettuata di concerto con i professionisti antincendio, analizzando volta per volta i singoli casi e potrà succedere, a mio parere, che il costo per rendere possibile l’installazione dell’impianto fotovoltaico faccia saltare l’operazione”, ha detto Luca Perrone, titolare presso STP Progetti, a pv magazine Italia, aggiungendo che le regole non dovrebbero aumentare significativamente i costi di manutenzione, non dovrebbe invece “per chi ha sempre gestito la manutenzione in modo strutturato e conforme alle norme”.

1

CER in Puglia, il Comune di Noci cerca soci fondatori

Indagine conoscitiva aperta a persone fisiche, PMI, enti locali, associazioni e realtà religiose per costituire insieme all’amministrazione comunale di Noci (Bari) una nuova comunità di autoconsumo collettivo. Le candidature sono da inviare entro il 22 settembre 2025.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close