Skip to content

Europa occidentale

Igat e EDP siglano accordo per impianto da 2,5 MW con 1 MWh di BESS per produzione di idrogeno verde

L’impianto in provincia di Caserta è funzionale alla produzione di idrogeno attraverso due elettrolizzatori. “In caso di produzione superiore al fabbisogno, l’energia in eccesso verrà immagazzinata in un sistema di batterie, che permetterà di coprire i periodi di minore irraggiamento solare”, EDP ha spiegato a pv magazine Italia.

Attivo un sito dimostrativo di integrazione avanzata di fotovoltaico e storage nel settore farmaceutico

Suanfarma Italia ha implementato a Rovereto un sistema energetico integrato, includendo un impianto fotovoltaico da 500 kW e un sistema di accumulo a batteria, per ottimizzare l’uso di energie rinnovabili e partecipare ai mercati elettrici. A pv magazine Italia un portavoce di FLEXIndustries ha spiegato i dettagli del progetto.

Consiglio di Stato conferma: i Comuni non possono restringere le aree idonee

Respingendo il ricorso dell’amministrazione di Cervaro, il Collegio ha ribadito la posizione già espressa dal TAR opponendosi alle censure generiche.

La manutenzione predittiva negli impianti fotovoltaici

Greenergy Group spiega a pv magazine Italia perchè la manutenzione predittiva è “il futuro della gestione del fotovoltaico”. I risparmi si misurano in due direzioni: da una parte il minor numero di guasti critici e dall’altra una maggiore produzione di energia nel tempo.

Limes Renewable Energy sta sviluppando 36 progetti per 725 MW in Italia

A colloquio con pv magazine Italia il managing director Cristiano Spillati ha spiegato che la società considera chiusa la fase di “pure developer” e intende adottare un cambio di business model da sviluppatore a IPP o IPP ibrido. Sulla piattaforma aree idonee, ha evidenziato che potrebbe fornire informazioni fuorvianti.

Piacenza Petroli procede con revamping dell’impianto su tetto, senza fermare produzione di elettricità

“La sospensione totale della produzione data dai pannelli fotovoltaici durante i lavori avrebbe comportato la perdita degli incentivi per l’energia non prodotta, pari a oltre 40 centesimi di euro per ogni kWh, con una potenziale mancata produzione di circa 167.000 kWh in 7 settimane”, ha scritto la società che ha gestito le attività di revamping.

Fotovoltaico Ciampino, il valore di 4.220 MWh/anno non è stringente

Lo ha stabilito il TAR del Lazio accogliendo il ricorso della società T&C International che era stata esclusa dalla procedura

Migliorini: confusione a tutti i livelli e ritardi mettono a rischio ruolo geopolitico del Bando Agrivoltaico

“Si sta pensando di portare il termina per la connessione degli impianti a fine 2027, mantenendo però la fine lavori al 2026, probabilmente agosto”, ha detto Alessandro Migliorini, direttore e country manager Italia di European Energy, a pv magazine Italia.

1

Recurrent Energy annuncia closing di finanziamento non recourse per 61,5 milioni con Santander

Recurrent userà i fondi per finanziare un portafoglio operativo da 124 MW e comprende anche la costruzione di un sistema di stoccaggio di energia tramite batterie di accumulo (BESS).

Aree idonee in Umbria, i prossimi passi e il caso dell’agrivoltaico di Montecastrilli

E’ in fermento la programmazione delle energie rinnovabili in Umbria. pv magazine Italia ha intervistato Thomas De Luca, assessore dell’Energia e Ambiente della Regione, che conferma la legittimità dell’autorizzazione per il progetto agrivoltaico da 11 MW di Montecastrilli. In tema di aree idonee, il politico si impegna a colmare il vuoto normativo presente e nei prossimi giorni consegnerà il disegno di legge.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close