Skip to content

Europa occidentale

Fotovoltaico Ciampino, il valore di 4.220 MWh/anno non è stringente

Lo ha stabilito il TAR del Lazio accogliendo il ricorso della società T&C International che era stata esclusa dalla procedura

Migliorini: confusione a tutti i livelli e ritardi mettono a rischio ruolo geopolitico del Bando Agrivoltaico

“Si sta pensando di portare il termina per la connessione degli impianti a fine 2027, mantenendo però la fine lavori al 2026, probabilmente agosto”, ha detto Alessandro Migliorini, direttore e country manager Italia di European Energy, a pv magazine Italia.

1

Recurrent Energy annuncia closing di finanziamento non recourse per 61,5 milioni con Santander

Recurrent userà i fondi per finanziare un portafoglio operativo da 124 MW e comprende anche la costruzione di un sistema di stoccaggio di energia tramite batterie di accumulo (BESS).

Aree idonee in Umbria, i prossimi passi e il caso dell’agrivoltaico di Montecastrilli

E’ in fermento la programmazione delle energie rinnovabili in Umbria. pv magazine Italia ha intervistato Thomas De Luca, assessore dell’Energia e Ambiente della Regione, che conferma la legittimità dell’autorizzazione per il progetto agrivoltaico da 11 MW di Montecastrilli. In tema di aree idonee, il politico si impegna a colmare il vuoto normativo presente e nei prossimi giorni consegnerà il disegno di legge.

Agrivoltaico per le ciliegie

In collaborazione con la sua azienda Insolight, Energie360° costruirà un impianto solare agrovoltaico in una piantagione di ciliegie a Leuggern, in Svizzera. L’impianto entrerà in funzione il prossimo autunno.

IPP e utility, AleaSoft: attenuazione della divisione tra i due modelli di business

Dalla generazione centralizzata alla concorrenza decentralizzata, attraverso modelli ibridi. Questo il passaggio chiave nel mondo dell’elettricità al momento, centrato su una collaborazione tra diversi soggetti e un’attenuazione della divisione tra utility e IPP. “Entrambi i modelli si stanno evolvendo verso strutture più aperte, dinamiche e tecnologiche”, dice la società di consulenza spagnola.

Fer X transitorio, entro il 1° luglio le manifestazioni d’interesse

Le date della prima asta e gli avvisi pubblici saranno comunicati successivamente

Droni e AI, Impianti: “il metodo più efficace per l’O&M fotovoltaico”

Impianti S.p.A. ha spiegato a pv magazine Italia che, in collaborazione con Speedbird Aero, sta introducendo in Italia il modello “Drone as a Service” (DaaS) per il monitoraggio di impianti fotovoltaici. Il servizio è già stato testato su impianti utility e industriali ed è in corso un test su un impianto utility-scale da oltre 20 MW in Austria, dove è stato implementato un sistema autonomo con droni e docking station.

Agrivoltaico, compatibilità ambientale positiva per altri 108 MW in Puglia

I pareri positivi si aggiungono ai sette rilasciati da inizio giugno arrivando, così, a circa 626 MW tra fotovoltaico e agriPV.

In Puglia bando da 2,5 milioni per la costituzione di nuove comunità energetiche

Rivolto a enti territoriali, del terzo settore e cooperative di comunità

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close