Il mercato britannico registra una diminuzione dei prezzi del 15%, mentre il mercato italiano aumenta dello 3,6%, aumentando la distanza sul secondo mercato più caro in Europa, questa volta quello tedesco (anomalia). Nella quarta settimana di agosto, in generale, i prezzi nei principali mercati europei dell’energia elettrica hanno registrato un andamento misto rispetto alla settimana precedente.
Il Mase ha pubblicato due decreti, uno che integra le regole operative per la partecipazione al FerX e uno che aggiunge una seconda asta all’interno del FerX transitorio. Questo nel mese d’agosto, mentre le persone erano sotto l’ombrellone o in montagna con il loro cane. Un riassunto delle storie pubblicate da pv magazine Italia.
Nicola Baggio, direttore tecnico e progetti speciali presso FuturaSun, ha fatto chiarezza sulle nuove opportunità dall’asta Fer X con criteri NZIA. Ha spiegato a pv magazine Italia la ratio della misura e come i criteri non legati ai prezzi rimarranno nei prossimi mesi e anni, parte della politica industriale europea.
Tra gli interventi ammissibili rientra l’installazione di impianti fotovoltaici e di relativi sistemi di accumulo
Dopo aver constatato una forte domanda per la sua tecnologia agli ioni di sodio sul mercato interno, l’azienda australiana PowerCap sta introducendo i suoi prodotti di accumulo stazionario sul mercato europeo. Il lancio iniziale riguarderà Italia, Germania e Spagna, con un’ulteriore espansione in programma.
La Finlandia ha inaugurato la più grande batteria a sabbia del mondo, un sistema di accumulo termico da 1 MW/100 MWh sviluppato da Polar Night Energy. L’unità sta già superando gli obiettivi di efficienza.
Il progetto, che prevede la realizzazione di un sistema di accumulo da 72 MW, ha ottenuto il via libera ministeriale a inizio agosto.
Bando e domande dal primo settembre. Tra le opere ammissibili a finanziamento: impianti fotovoltaici, pompe di calore e pannelli solari termici
La Protezione Civile di Lungavilla spiega a pv magazine Italia che, dall’esterno, l’impianto fotovoltaico sembra completamente distrutto. Le abitazioni del luogo non hanno avuto elettricità per diverse ore, probabilmente per via dei cavi dell’Enel tranciati dalla caduta di alberi. Il generatore messo a disposizione dall’Enel ha permesso il ritorno alla normalità a partire dalle 21.
I ricercatori del Fraunhofer Institute for Electron Beam and Plasma Technology (FEP) stanno utilizzando la litografia a nanoimpronta roll-to-roll per produrre moduli fotovoltaici integrati negli edifici (Bipv) visivamente perfetti.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.