pv magazine sta mettendo a punto una guida all’installazione di impianti solari domestici, rivolta a coloro che sono interessati all’installazione, ma sono nuovi al mercato e desiderano prendere una decisione consapevole. Abbiamo parlato con associazioni, installatori e specialisti del settore nei principali mercati solari di tutto il mondo per individuare linee guida e consigli sulle migliori pratiche, applicabili agli impianti solari domestici in qualsiasi parte del mondo.
L’associazione croata per le energie rinnovabili ha dichiarato che il Paese ha raggiunto più di 1 GW di energia solare. Presso il sito di un progetto da 99 MW in corso di sviluppo, il primo ministro Andrej Plenković ha dichiarato che la transizione energetica verde è uno dei quattro obiettivi strategici del governo.
La Commissione europea ha invitato le imprese private a investire nei Balcani occidentali. Un sostegno finanziario potrebbe essere messo a disposizione dei progetti partecipanti in aree che includono lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili. La scadenza per le manifestazioni di interesse è il 21 maggio 2025.
pv magazine sta realizzando una guida dedicata agli impianti solari domestici, pensata per chi si avvicina per la prima volta al mondo del fotovoltaico e desidera compiere una scelta consapevole. Per realizzarla, abbiamo raccolto le opinioni e i consigli di associazioni, installatori e professionisti del settore attivi nei principali mercati del solare a livello globale. Il risultato è un insieme di buone pratiche e raccomandazioni utili pensate per essere applicabili a installazioni residenziali in tutto il mondo. Il primo capitolo della serie è dedicato a chi vuole capire come scegliere gli installatori migliori presenti sul mercato.
Secondo i dati Pexapark il mercato PPA riprende slancio in Europa a marzo dopo due mesi di cali generalizzati in Europa, trainato soprattutto dal mercato italiano, che sta facendo registrare numeri inauditi. Da sottolineare poi l’aumento significativo delle dimensioni delle operazioni.
La società siderurgica guidata dall’italo-argentino Paolo Rocca ha già realizzato iniziative simili in Argentina, Cina e Italia. L’impianto è stato finanziato al 30% da fondi europei.
Il bando è aperto ai progetti inclusi nel primo elenco di Progetti di interesse comune (PCI) e Progetti di interesse reciproco (PMI). Tra i progetti italiani rientra il Sacoi 3
Nel 2023 Parapet ha realizzato il primo progetto ibrido di energia rinnovabile della Romania, che combina 2.652 pannelli fotovoltaici installati vicino a tre turbine eoliche nei pressi del delta del Danubio. Con una capacità installata totale di 7,5 MW, l’impianto ibrido genera circa 24 GWh di elettricità all’anno. La società rumena spiega a pv magazine Italia che il mercato del Bel Paese è in ritardo, perché gli investitori non capiscono il business model e perché l’eolico in Italia non è vantaggioso come in altre geografie.
La Commissione europea ha comunicato oggi di aver avviato tre nuovi partenariati di cui uno interessa il fotovoltaico e prevede un investimento fino a 480 milioni di euro da qui al 2030.
L’Unione europea ha lanciato una piattaforma di monitoraggio dello stoccaggio in 32 paesi. Tra i membri dell’Unione europea l’Italia è seconda per potenza con 8,08 GW di progetti operativi, 1,19 GW annunciati e 1,74 GW in costruzione.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.