Il numero medio di giorni di “forte stress da caldo” durante l’estate è di circa 29, nel 2024 è stato più del doppio.
La Commissione europea ha avviato una procedura d’infrazione inviando una lettera di messa in mora a 26 Stati membri per non aver recepito le semplificazioni normative previste per le rinnovabili dalla Direttiva RED III.
L’azienda ungherese ha dichiarato che i suoi nuovi prodotti possono sopportare un carico di 300 kg. I moduli sono disponibili con potenze di 23,65 W e 59,68 W e possono essere integrati con pavimenti in legno-plastica, legno, pietra o ceramica.
Secondo gli autori del World Nuclear Industry Status Report 2024, a metà anno nel mondo erano operativi 408 reattori che producevano 367 GW, una cifra notevolmente inferiore alle previsioni di capacità installata per l’energia solare entro la fine dell’anno e cinque volte inferiore alla capacità fotovoltaica cumulativa mondiale, che ora si avvicina ai 2 TW.
La lituana SNG Solar costruirà un impianto solare da 100 MW nel porto di Riga, in Lettonia. Una volta completato, l’impianto sarà uno dei più grandi progetti solari dei Paesi Baltici.
Secondo il rapporto, i Paesi membri devono potenziare la competitività dell’industria e accelerare gli investimenti nelle reti infrastrutturali integrate, essenziali per elettrificare l’economia europea.
Le autorità rumene intendono assegnare 1 GW di capacità eolica e 500 MW di energia solare attraverso la prima procedura di appalto del Paese. Il Ministero dell’Energia rumeno ha fissato un prezzo massimo d’asta di 91 euro (100,7 dollari)/MWh per i progetti solari e di 93 euro/MWh per quelli eolici.
Il rapporto pubblicato ieri dalla Commissione europea dimostra, ancora una volta, che la competitività italiana dipenderà dai prezzi dell’energia e dalla diminuzione della dipendenza dal gas, pena la sopravvivenza stessa del sistema industriale.
Mario Draghi sostiene che i Paesi europei utilizzano legittimamente i requisiti di contenuto locale per mantenere la propria sovranità tecnologica. In un nuovo rapporto sull’industria europea delle tecnologie pulite, tuttavia, l’ex premier mette in guardia dal rischio di seguire gli Stati Uniti nel chiudere i mercati alla tecnologia cinese.
Mentre in Danimarca sono in corso due progetti eolici offshore per la produzione di idrogeno in collaborazione con enti tedeschi, MOL ha avviato la produzione di idrogeno nella sua unità di elettrolisi da 10 MW in Ungheria.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.