Skip to content

Francia

Al via bando da 83,7 milioni per la transizione verde nel Mediterraneo

La Regione Sardegna è alla guida del programma Interreg Next MED.

3Sun e CEA-INES raggiungono il 30,8% di efficienza per una cella solare tandem perovskite-silicio

La cella di 9 cm² è composta da una cella superiore basata su un assorbitore di perovskite e da una cella inferiore con struttura a etero-giunzione (HJT). Il nuovo risultato migliora quello ottenuto da CEA ed 3Sun per lo stesso tipo di cella a settembre, quando aveva raggiunto il 29,8%.

La Francia nel 2024 ha installato 4,6 GW di fotovoltaico

La Francia ha installato 4,6 GW di energia solare nel 2024, portando la sua capacità fotovoltaica totale a 22,12 GW. L’operatore di rete Enedis afferma che l’autoconsumo ha rappresentato il 35% delle nuove installazioni.

In Francia impianto di metano con autoconsumo fotovoltaico di 1 MW

Gli inverter utilizzati sono dotati di ottimizzatori con la funzione SafeDC. Grazie alla funzionalità di spegnimento rapido, l’impianto fotovoltaico è automaticamente portato a 1V ogni volta che l’inverter o la rete vengono scollegati,

Continua l’aumento dei prezzi dell’energia, ma anche della produzione fotovoltaica

Secondo i dati riportati da AleaSoft Energy Forecasting, durante la quarta settimana di dicembre 2024, la produzione di energia solare fotovoltaica ha registrato un incremento significativo nei principali mercati europei, proseguendo una tendenza positiva iniziata nelle settimane precedenti. In Italia si è registrato un aumento del 14%, con un risultato eccezionale il 29 dicembre: 53 GWh prodotti in un solo giorno, record assoluto per il mese di dicembre.

Prezzi PPA aumentano in Europa per sviluppi geopolitici, Italia tra mercati più attivi a novembre

A novembre sono stati firmati diciotto PPA per un totale di 1.054 MW. I prezzi sono aumentati fino al 49,5% nei Paesi Bassi, del 10,9% in Italia, ma sono diminuiti in Germania (-1,8%), Portogallo (-0,5%) e Spagna (-0,1%), raggiungendo una media di 51,10 euro/MWh.

BEI concede finanziamento a ERG per portafoglio europeo, tra cui revamping di 7 impianti in Italia

L’intervento in portafoglio, tra impianti greenfield e repowering, porterà a 270 MW di capacità installata addizionale. La BEI ha concesso 243 milioni, coprendo più del 50% del costo totale del progetto.

L’angolo dell’idrogeno: IGI Poseidon, Corinth Pipeworks testano tubi per il trasporto di H2

IGI Poseidon ha stretto una partnership con Corinth Pipeworks per testare tubi in acciaio al carbonio per il trasporto di idrogeno ad alta pressione, mentre Axpo ha iniziato a costruire un impianto di idrogeno verde in Svizzera per alimentare navi e altre applicazioni a partire dal 2026.

Dalla Francia una batteria termica per l’accumulo di energia solare

L’azienda francese FHE Group afferma che la batteria termica Inelio è in grado di immagazzinare l’energia solare sotto forma di calore per applicazioni di riscaldamento e raffreddamento, nonché per la produzione di acqua calda sanitaria, massimizzando l’autoconsumo. Secondo quanto riferito, può fornire una temperatura dell’acqua calda fino a 65 C.

Belgio, Francia e Italia registrano i prezzi dei mercati elettrici più alti del 2024

L’IPEX ha raggiunto la media settimanale più alta, 147,07 €/MWh, confermandosi il mercato di gran lunga più caro in Europa.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close